Page 8 - Demo
P. 8
Bassa Mantovana
pagina 8
Mantova
L’altra metà dell’ARTE
in mostra a Rivarolo
A Palazzo DelBue (dopo l’emergenza Coronavirus) la collettiva di pittrici “Animus”
A Palazzo Del Due di Rivarolo Mantova- no (con date da definirsi in attesa della fine dell’emergenza Coronavirus) arrive- rà presto la collettiva d’arte “Animus”, promossa dall’Amministrazione comu- nale in occasione della Festa della Don- na. La mostra propone quadri di Bianca Lupi, Maria Tezza, Sofia Bombonati e
Wilma Schirolli.
“L’anima e l’animus – commenta la cura- trice Anna Bottoli - sono descritti nella scuola di psicologia analitica di come parte della sua teoria dell’inconscio collettivo. Jung descrive l’animus come il lato maschile di una donna, e l’anima come lato femminile inconscio di un
uomo: Yin e Yang, amore e odio, black & white, maschile e femminile, ragione ed emozione, luce ed ombra, cielo e terra, uomo e donna, conscio e inconscio, Animus e Anima. Cosa sono e cosa rappresentano per Carl Gustav Jung? Il doppio, o meglio, la complementarietà per eccellenza, la dualità, in cui ogni cosa è parte di un’altra, la con- tiene e, nel contempo, le appartiene”.
L’Animus e l’Anima rappresentano il maschile e il femminile insito nella psiche di ogni essere uma- no. L’uomo e la donna contengono entrambi gli elementi: ogni donna ha in sé un uomo e ogni uomo ha in sé una donna, ogni donna è anche Animus e ogni uomo è anche Anima. Paradossale o scontato? “L’Anima, per Jung, esprime l’erma-
froditismo che, a sua volta, ci riporta al mito dell’androgino, come aspirazione inconscia alla completezza”.
Info: comunerivarolomn@gmail.com oppure 0376-1510576.
ostiGlia
Il Comune appoggia le SARDINE
Il Consiglio Comunale di Ostiglia ha approvato nelle scorse settimane documento di indirizzo pervenuto da parte del movimento “Le Sardine della Lombardia”, in materia di con- trasto all’odio, razzismo e xenofobia. Il punto ottiene il voto favorevole an- che del gruppo di minoranza “Uniti per Ostiglia”.
Il Consiglio Comunale, consapevo- le che il contrasto al razzismo e alla xenofobia rappresentano una parte importante nell’attuazione dei diritti umani e che la tolleranza e il rispetto per la dignità della persona costitui-
scono le fondamenta di ogni società civile, democratica e pluralista, impegna sindaco e giunta a coltiva- re la memoria dell’antifascismo e della lotta contro tutti i totalitarismi, dei crimini compiuti nelle guerre coloniali, delle leggi razziali, della persecuzione degli ebrei e dalla Shoah, collaborando con le associa- zioni per la tutela e la valorizzazione della memoria della Resistenza, aiutando la ricerca storica, lo studio della storia contemporanea e l’educazione alla cittadinanza nelle scuole; a creare nuove azioni di sensibi- lizzazione culturale e civica; ad aderire alla “Rete dei comuni per la memoria, contro l’odio e il razzismo”. “Il Comune di Ostiglia - ha commentato il capogruppo di maggioranza Carlo Dalporto - da sempre è attento e presente con azioni caratterizzate da intento solidaristico, volte alla costruzione di una cultura dell’accoglienza e di condanna dell’intolleranza verso chi viene considerato diverso. Negli ultimi anni si sta sempre più spesso assistendo a fenomeni di incitamento all’odio come strumento legittimo per di- fendere le proprie posizioni, le proprie idee. Ma l’odio come strumento non è assolutamente percorribile e legittimabile. L’odio genera intolleranza e odio e intolleranza più si diffondono e più generano crimini. Allora ben venga questa delibera di Consiglio che impegna Sindaco e Giunta ad iniziative sempre più incisive volte ad affermare con ancor più forza il valore dell’accoglienza e ribadendo i valori antifascisti della nostra Carta Costituzionale che riconoscono i cittadini uguali senza distinzioni di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.”.
borGo mantovano
Apre un ambulatorio dedicato alla TIROIDE
L’Ambulatorio di Patologia Tiroidea di Asst arriva anche all’O- spedale di Borgo Mantovano. Le prestazioni saranno prenota- bili dal 4 marzo, il primo e il terzo mercoledì del mese e ver- ranno erogate nell’ambulatorio 15, al primo piano dell’area poliambulatoriale.
Per rispondere in modo omogeno al bisogno di salute della po- polazione, l’ASST di Mantova ha deciso di estendere al presidio
del Destra Secchia il servizio dedicata che già viene svolto all’ospedale di Mantova, nell’ambito della struttura di Medicina Nucleare diretta da Pierluigi Rossini. Si tratta del primo passo di un percorso complesso e ambizioso, che mira a creare una rete per la diagnosi e cura delle patologie della tiroide dif- fusa su tutta la provincia di Mantova. Nella pratica, ogni medico di Medicina Generale che sospetti o individui una malattia tiroidea, potrà inviare con una semplice richiesta di visita (prima visita medico nucleare per tiroide) i propri assistiti negli ambulatori dedicati di Mantova e Pieve, che si faranno poi ca- rico di tutti gli accertamenti successivi, delle terapie e del follow-up. Il medico inviante verrà tenuto al corrente di tut- to il percorso clinico del suo assistito.

