Page 7 - Demo
P. 7

  pagina 7
Grande Mantova
   Mantova
 Tante BOTTEGHE STORICHE
nella Grande Mantova
La Regione premia cinque esercizi di Grazie, Soave, Montanara, Stradella e Roncoferraro
Tra le 19 botteghe storiche della provincia mantovana riconosciute ufficialmente come tali dalla Regione Lombar- dia ai sensi della Legge regionale 6/2010 ce ne sono ben cinque col- locate territorialmente nella Gran- de Mantova.
In totale, le attività riconosciute nei giorni scorsi al Pirellone sono 246 di cui 131 negozi storici, 72 locali storici e 43 botteghe artigiane sto- riche.
Queste 246 eccellenze del com- mercio lombardo vanno ad arric- chire l’elenco regionale delle at- tività storiche e di tradizione, che comprende ora 2.011 imprese in totale.
Il requisito comune e minimo per essere assegnatari di questo certi- ficato è l’attività commerciale con- tinuativa per più di 40 anni.
Tra queste troviamo la Trattoria “Da Mario” alle Grazie di Curtato- ne. Una storica cominciata a Man- tova, nella centralissima via Verdi con il ristorante “Quattro Stagio-
ni” (al posto dell’ex “Vesuvio”), proseguita a Porto Mantovano e infine a Grazie in un locale che vede all’opera una gestione pret- tamente famigliare. Di famiglia anche l’attività della Salumeria Squassoni, intrapresa nei primi anni Cinquanta nella storica bot- tega di piazza Erbe a Mantova e proseguita nell’attuale labora- torio artigianale di Montanara. Un’eccellenza, quella dei salumi e delle carni di maiale e manzo Squassoni, premiate anche da ri-
conoscimenti di carattere na- zionale come Gambero Rosso e Touring Club Italiano. L’a- zienda è inoltre menzionata nell’Atlante dei prodotti tipici dei Parchi protetti, redatto dal Ministero dell’Agricoltura su segnalazione di Slow Food. Da Curtatone ci spostiamo a Soave di Porto Mantovano dove il riconoscimento è an-
dato al Bar Sport, mentre a Roncoferraro è stato premia- to il negozio Comparini. Per finire, una menzione anche per il pane di Stradella con il Forno Arvati che da quasi un secolo produce ogni gior- no pane e prodotti da forno da quasi un secolo. Al lavo- ro fornai e figli di fornai da quattro generazioni. L’espe-
rienza delle tradizioni panarie locali e la continua voglia di reinventarsi ed innovare con nuovi prodotti ha portato anche ad un moderno punto vendita, Bakery&Coffee che ogni giorno a Stradella pro- pone i prodotti per fare co- lazione con un ottimo caffè, uno spuntino ed anche due chiacchere.
 porto mantovano
  Cercasi foto dei PRA’ di una volta
 Il Parco del Mincio ha lanciato una campagna per la ricerca e la raccolta di immagini del passato che ritraggono momenti di lavoro e di vita ne- gli ambienti dei prati stabili, i “Prà” nel dialetto mantovano, colture tipiche della media pianura mantovana da cui proviene la qualità più pregia- ta di fieno per le vacche da latte.
Si tratta di formazioni tutelate dal Parco del Min- cio e diffuse in particolare nei territori di Porto
Mantovano, ma anche Marmirolo, Goito Roverbel- la, Volta Mantovana e Cavriana, che sono caratteriz- zate dalla presenza di specie erbacee preziose per la biodiversità vegetale, mantenute esclusivamente attraverso lo sfalcio e la concimazione naturale se- condo disciplinari radicati nella storia dell’agricol- tura mantovana.
Le foto storiche potranno essere valorizzate sia all’interno delle installazioni informative che nel docufilm, e per questo il Parco del Mincio invita i cittadini e le cittadine residenti a sfogliare gli album di famiglia e a rintracciare gli scatti d’antan che ri- guardano, ad esempio, la raccolta del foraggio, gli animali al pascolo nei prati stabili, la vita nelle corti agricole, la transumanza. Le copie delle foto posso- no essere inviate entro il 31 marzo 2020 all’indirizzo email stampa@parcodelmincio.it oppure possono essere consegnate a mano all’Ufficio Comunicazio- ne del Parco del Mincio, che ne eseguirà la scan- sione e le restituirà immediatamente ai proprietari.
  borGochiesanuova
  Si progetta il nuovo Centro Minori
l’Amministrazione comunale aveva in programma di realizza- re questa struttura e non ha mai smesso di cercare una soluzione concreta e fattibile. La soluzione è arrivata, a costo zero per il Co- mune, e ora si procede”. L’Aspef ora redigerà uno studio di fattibilità tecnica ed econo- mica dell’opera da presentare all’Amministrazione comunale affinché possa essere valutata.
 La Giunta Palazzi ha approvato nei giorni scorsi la predisposi- zione di uno studio di fattibilità da parte di Aspef per la realizza- zione di un Centro per Minori in località Borgochiesanuova, sulle aree recentemente acquistate dall’Amministrazione comunale. “Tra gli obiettivi dell’Aspef e del Comune di Mantova – ha detto il vicesindaco Giovanni Buvoli –
è prevista la realizzazione di una comunità residenziale per mino- ri, al fine di meglio soddisfare le esigenze di assistenza qualificata. A tale scopo, infatti, l’Amministra- zione comunale ha acquisito in lo- calità Borgochiesanuova, tramite partecipazione ad un’asta giudi- ziaria, di aree per una superficie totale di 4.336 metri quadrati”. “Da tempo - prosegue Buvoli -,
          Corso Vittorio Emanuele, 62 46100 Mantova
Tel. 0376 325425
Dal 1955 la pasticceria della tradizione Mantovana.
Produzione artigianale con caffetteria.
Oltre alla pasticceria classica, proponiamo anche torte moderne e torte da cerimonia
Pasticceria Bignè d’Oro
a Cappelletta di Borgo Virgilio Via Cisa 205
Tel. 03761591778
 
































































   5   6   7   8   9