Page 11 - Demo
P. 11
pagina 11
è tempo di imbottigliare
Mantova
Vinitaly 2020 si terrà nel mese di giugno N Il Coronavirus costringe gli organizzatori a rinviare la data dell’evento
iente da fare, anche e Sol&Agrifood dal 14 al 17 si svolgerà quindi in un con- Auspichiamo quindi che il nuovo calendario fie- il Vinitaly alza le mani giugno 2020, ovvero nel pe- testo temporale in cui grandi ristico nazionale possa generare una rinnovata
contro il Coronavi- riodo migliore per assicurare eccellenze del made in Italy,
fiducia ed essere strumento con cui capitalizzare la ripartenza del nostro Paese”.
Veronafiere attiverà una task force per assistere i propri clienti in ogni ambito necessario alla ri- organizzazione delle manifestazioni posticipate e in stretta collaborazione con le associazioni di ri- ferimento predisporrà tutte le azioni di incoming necessarie a garantire la presenza di buyer e ope- ratori professionali qualificati. Sulle nuove date, inoltre, Confcommercio Verona e Cooperativa albergatori veronesi hanno espresso massima disponibilità per favorire lo spostamento delle prenotazioni.
Nel 2021 Vinitaly sarà in calendario nelle sue date consuete (18-21 aprile); date che sono frutto dell’accordo con l’Union dei Grandi Cru di Bor- deaux (UCGB) col quale dal 2013 c’è un accordo nato per incontrare le esigenze dei protagonisti del mondo del vino, buyer e stampa internazio- nale in particolare.
rus. “In considerazione della rapida evoluzione della si- tuazione internazionale che genera evidenti difficoltà a tutte le attività fieristiche a li- vello continentale, Veronafie- re ha deciso di riposizionare le date di Vinitaly, Enolitech
a espositori e visitatori il più elevato standard qualitativo del business”, spiega in una nota ufficiale Giovanni Man- tovani, direttore generale di Veronafiere.
“Vinitaly, insieme ad Opera- Wine – prosegue Mantovani–
quali Cosmoprof e Salone del mobile, per esempio, avranno il compito di rilan- ciare con forza l’attenzione dei mercati internazionali e l’immagine dell’Italia. In que- sto frangente ringraziamo le aziende per la fiducia che ci
imbottiGliamento
Luna e qualità, nel segno della tradizione
C’è un elemento particolarmen- te affascinante ed indispensabi- le da considerare quando si par- la di imbottigliamento del vino: il calendario lunare.
Una tradizione secolare, infatti, rispettata in maniera rigorosa dai nostri nonni, ci suggerisce di effettuare questa operazione seguendo in maniera scrupolo- sa le fasi lunari.
Secondo la tradizione è scon- sigliato imbottigliare il vino durante i giorni di luna nuova (nera). Nel 2020 questo periodo coincide in genere con l’ultima
settimana di ogni mese (almeno fino all’estate, dopo agosto la terza settimana del mese). I giorni in cui la luna si trova nel primo quarto (luna crescente) sono invece consigliati per l’imbottigliamento dei vini frizzanti. L’effervescenza tipica di questa categoria di vini è dovuta all’anidride carbonica prodotta in modo naturale una volta imbottigliato il prodotto. Quest’anno la fase di luna crescente coincide circa con la prima settimana di ogni mese fino a giugno, da luglio in poi è l’ultima settimana del mese. Il periodo di luna piena (bianca) è considerato quello perfetto per imbottigliare tutti i tipi di vini. Nel calendario lunare 2020 i giorni di luna piena corrispondono alla seconda settimana di ogni mese. Nello specifico il periodo che va dal 9 al 15 marzo (in settembre la prima settimana dall’1 al 9) sarà perfetto per imbottigliare.
stanno dimostrando”.
La decisione è stata frutto di un’attenta analisi dei dati disponibili oltre che dell’a- scolto delle posizioni degli stakeholder del mercato, incluse le principali associa- zioni di settore: Unione italiana vini, Assoe- nologi, Federvini, Federdoc, Federazione vignaioli indipendenti e Alleanza delle co- operative settore vitivinicolo.
“Lo spostamento a giugno di Vinitaly e di altre importanti manifestazioni in- ternazionali nelle città di Milano e Bologna – spiega Maurizio Danese, presidente di Vero- nafiere – è un se- gnale che il made in Italy scommette su una pronta ri- presa economica nei settori chiave del sistema-Paese.
Dal 1920, Viticoltori sul Garda Colli Mantovani
“La Cantina Gozzi rappresenta, anzitutto la Storia della nostra famiglia ed una bellissima realtà dei Colli Mantovani. Una Storia in cui l’amore per le nostre colline ci ha sempre spinti a condurre un’agricoltura di altissima qualità: attenta e rispettosa dell’ambiente e, quindi, dell’uomo. Situata nel cuore dei Colli Mantovani, rappresenta un’eccellenza nel panorama vitivinicolo del lago di Garda, dove da quattro generazioni la famiglia Gozzi porta avanti un fantastico sogno...”
Cantina Gozzi via Ortaglia 16, Monzambano (MN) - tel. 338 4323638 info@cantinagozzi.com - www.cantinagozzi.com

