Page 31 - Demo
P. 31

pagina 31
   Mantova
 agenda
teatro - cultura - musica - cinema - sagre - mercatini - manifestazioni conferenze - didattica - sport - tempo libero - ristoranti - gastronomia
 BARCO DI
BIBBIANO (RE)
dom.2 dicembre
GIORNATA DEDICATA AL NATALE in Piazza XXV aprile, Christmas Market, Villaggio di NATALE, folletti, magie, giochi per bimbi, nel pomeriggio pom- pieropoli ore 17,00 Coro di Natale. Tutto il giorno punti ristoro.
BOBBIO (PC)
domenica 9 dicembre FESTA DELLA LUMACA
nel programma degli eventi di Natale a Bobbio, si svolge la 30° Sagra della Lumaca con bancarelle del delizioso prodotto di elicicoltura e assaggio of- fertodalComuneeMercatinidiNatale, con oggetti natalizie, intrattenimenti per i bambini, nella suggestiva cornice del borgo antico di Bobbio.
Ore 9 Festa della lumaca piazza duo- mo. Ore 9 Mercatini di Natale piazza duomo. Ore 16 Spettacolo per bambini - Auditorium Santa Chiara
Tel. 0523962815.
BOLOGNA
MERCATINO DI NATALE
di via Altabella mercatino coperto con prodotti artigiani e merceologie di vario genere, dolciumi e tante idee originali per i regali di Natale.
Il Villaggio di Natale Francese
in Piazza Minghetti con luminose ca- sette d’Oltralpe.
Mercatino di Natale al Sympò dal 7 al 9 dicembre in via delle Lame 83 torna il mercatino “The Draft Factory”: location bellissima e tutto rigorosamente hand made.
CAMPAGNOLA E. (RE)
dom.16 dicembre
IL CICCIOLO D’ORO
Gara di maestri norcini, Ciccioli da Guinnese, durante la giornata assaggi di ciciioli cotti a legna, e altre specialità gastronomiche: coppa di testa, salsicce, guanciale con polenta. La Piazza del paese diventerà una grande aia con lo scopo di far rivivere vecchie arti e mestieri.
CASTELNUOVO (MO)
1-2 dicembre
30° SUPERZAMPONE !
IL PIÙ GRANDE E PIÙ
BUONO DEL MONDO Manifestazione che apre ufficialmente i festeggiamenti per le imminenti festività natalizie. Come ogni anno, la settimana prima della festa, ci si ritrova per insaccare lo Zampone gigante, e quest’anno la bilancia ha segnato uno straordinario 769 Kg. Il perso è distante qualche quintale da quei 1.038 kg. raggiunti nel 2014 ed entrati di diritto nel “Guinness dei primati”, ma i “Maestri” hanno identi- ficato nelle attuali dimensioni, la stazza ‘perfetta’ per poter servire in piazza lo Zampone più buono del Mondo. Domenica prossima, 2 dicembre, sarà distribuito gratuitamente a tutti i presenti nella piazza centrale di Castelnuovo Rangone, accompagnato da fagioloni, pane e Lambrusco.
CAVRIAGO (RE)
dall’8 dicembre
APERTURA INIZIATIVE NATALIZIE
con mercatino in piazza, dalle 10 alle 19 stand di artigianato natalizio, eno- gastronomia, ACCENSIONE ALBERO DI NATALE, negozi aperti tutto il giorno, ottoni matildici vestiti da babbo Natale.
COLOGNA
VENETA (VR)
8-9 dicembre
FESTA DEL MANDORLATO
La 34^ Festa del Mandorlato un evento ricco di prelibatezze, artigianato, musica, spettacoli per grandi e piccini e, naturalmente, il Mandorlato. Oggi la festa ha allargato i suoi confini e ospita anche altri prodotti tipici del territorio quali la patata e il radicchio rosso, semplici e genuini frutti della terra del Colognese. FAENZA
sab.8 dicembre
LA SAGRA DEL TORRONE
si svolge a Faenza tradizionalmente l’ 8 dicembre in occasione della festa della Immacolata Concezione. Per l’intera giornata, il centro storico si riempie di bancarelle con il Torrone, dolce tipico di questa festa. Ma non mancano altre specialità gastronomiche, articoli di tutti i generi e sorprese lungo tutto il percorso della sagra, che attraversa il cuore della città, da piazza del Popolo a piazza della Libertà, lungo corso Garibaldi fino ad arrivare a piazza San Francesco. Tel. 054625231 Pro Loco
attenimenti per bimbi. Negozi aperti.
FORLÌ
dal 1° dicembre al 6 gennaio MERCATINO DI NATALE
Mercatino di oggetti natalizi in Piazza Aurelio Saffi. Come ogni anno torna il mercatino natalizio dove gli appassio- nati possono trovare dolci, croccanti e zucchero per i più golosi, addobbi per l’albero, per il presepe e tante idee regalo.
Tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00 Tel: 0543 375702
GENOVA
NATALE 2018 A GENOVA
Mercatale di piazza De Ferrari. Mercatino di San Nicola. Fiera del Libro Natalidea. Accensione degli Alberi di
Natale e delle luminarie.
Per quanto riguarda gli alberi, quest’an- no, il 7 dicembre, lo spettacolo non sarà solo in piazza De Ferrari, perché un altro abete verrà collocato anche a Certosa, in segno di vicinanza alla popolazione colpita dalla tragedia del crollo del Mo- randi. Altri 8 alberi verranno collocati nelle principali piazze dei Municipi. Confeugo Torna sabato 22 dicem- bre la magia di questa tradizione tutta genovese, con l’accensione del ceppo di alloro, cortei e manifestazioni correlate. La Ruota Panoramica al Porto Antico garantirà una vista speciale della città anche quest’anno.
Presepi. Davvero tanti, come di con- sueto,ipresepichesipotrannovisitare fino a febbraio a Genova e dintorni, tra allestimenti di presepi storico-artistici di eccellenza nazionale, antichi e moderni, meccanici e viventi.
GRAZZANO
VISCONTI (PC)
domenica 16 dicembre
GRANDE CAMMINATA
DEI BABBI NATALE 2018
Vecchio Mulino. Nella magia del bor- go medioevale di Grazzano Visconti agghindato a festa in occasione delle festività Natalizie, si svolge questa camminata non competitiva a passo libero aperta a tutti, uomini, donne e ragazzi (anche col cane) e naturalmente indossando il cappello di Babbo Natale, fornito all’iscrizione. Un evento imperdi- bile che vi permetterà di camminare a lungo in un luogo fatato, un villaggio sospeso tra il medioevo e il nuovo millen- nio... entrerete nel parco del Castello di Grazzano Visconti, abitualmente aperto solo con visite guidate a pagamento. Un’occasione unica per vivere un’espe- rienza che vi resterà nel cuore.
Ritrovo e iscrizioni presso il Vecchio Mulino di Grazzano dalle ore 9:00. Partenza entro le ore 10:00. Percorsi pianeggianti di 3, 6 e 10 km. Punti risto- ro lungo i percorsi e finale con vin brulé. A pagamento Euro 5,00 adulti (compre- so cappello di Babbo Natale). Ridotta: Euro 4,00 (se possedete già il cappello di Babbo Natale) 331.4134527
GRIZZANA MORANDI (BO)
15-16 dicembre
VISITE GUIDATE
CON BABBO NATALE
A ROCCHETTA MATTEI
Sono gia’ aperte le prenotazioni per le visite guidate che il 15 e il 16 dicembre renderanno la Rocchetta Mattei “un magico castello dei balocchi per la gioia dei bambini che la visiteranno”. Al prezzo di 10 euro (i bambini con meno di un anno non pagano) “sara’ offerto- spiega l’Unione dei Comuni dell’Appen- nino bolognese - un percorso in gruppo all’interno del castello, con la guida di un elfo”. Le visite guidate ‘natalizie’, che partiranno alle 10 per concludersi alle 19, dureranno “circa un’ora e un quarto e prevedono, ovviamente, l’incontro con Babbo Natale e un piccolo spettacolo conclusivo”. Ancora prima di entrare i visitatori “potranno apprezzare l’albero di Natale e la slitta di Babbo Natale”, e poi “saranno condotti attraverso le sale ripensate per l’occasione”. Nel dettaglio, gli allestimenti “presente- ranno la camera da letto di Babbo Natale, quella della Regina delle nevi, che aiutera’ i bambini a travestirsi da principe e principessa, e i laboratori con la fabbrica del cioccolato e quella dei giocattoli”. Infine, chi vorra’ “potra’ raggiungere la Rocchetta con un trenino natalizio proposto da City Red Bus, che fara’ avanti e indietro dalla stazione di Riola (il biglietto costa tre euro, che salgono a cinque se si sceglie l’opzione andata e ritorno) dalle 9.30 fino a fine serata, e fara’ tappa in piazza Alvar Aalto, dove la Pro loco allestira’ un mercatino di Natale”. 10 euro (i bam- bini con meno di un anno non pagano)
ISEO (BS)
da sabato 8 dicembre
fino al 16 dicembre
NATALE CON GUSTO
il festival dei sapori, delle tradizioni e delle tipicità più grande della Lom- bardia. L’evento è una vera e propria rassegna del gusto. Protagoniste saranno l’eccellenza della produzione enogastronomica del nostro Paese e le creazioni artigianali di qualità. Per due fine settimana i visitatori avranno così la possibilità di immergersi nell’atmosfera natalizia dell’incantevole scenario del lago degustando le specialità tipiche del luogo. Dalle birre artigianali ai vini, dall’olio al miele, ma anche tante idee regalo da mettere sotto l’albero come i cosmetici bio o le tisane a base di erbe officinali. Inoltre, si potranno visitare importanti monumenti e opere d’arte che l’impianto medievale di Iseo ospita: il Castello Oldofredi, il palazzo dell’Arsenale, la Pieve e la Chiesa del Mercato, il reticolo di vie e strade suggestive che si dipartono dalla piazza, la via del Campo e la Pusterla ed altro ancora. Ad allietare questa gustosa festa ci saranno anche concerti, mostre, spettacoli itineranti accompagnati da degustazioni gratu- ite. Mentre per i più piccoli giostre e zucchero filato gratuito. Un’occasione unica per immergersi nell’atmosfera del Natale visitando un ambiente di rara suggestione e per scambiarsi gli auguri sotto l’albero nella bellissima piazza. Un caldo
e speziato vin brulè e delle ottime caldarroste completano l’offerta per queste fredde giornate.
LIZZANO IN
BELVEDERE (BO)
Dal 8 dicembre al 6 gennaio 2019 A VIDICIATICO torna l’incante- vole “BORGO DI BABBO NATALE” Sarà il caratteristico Borgo Antico del paese, una delle località più rinomate dell’Appenino bolognese, a fare da cornice all’iniziativa: a partire dalle 16.30, immersi in una suggestiva at- mosfera natalizia, i più piccoli potranno incontrare Babbo Natale nella sua splendida casetta, scrivere e spedirgli leletterinedalsuoufficiopostale,girare sul suo magico calesse e divertirsi in compagnia dei suoi simpatici aiutanti Elfi. E per la gioia del palato da non perdere l’Angolo dei Golosi, con dolci e cioccolatini tipici del periodo, e l’Ango- lo della Tradizione, dove sarà possibile trovare caldarroste, specialità montana- re e l’originale Peposo realizzato degli amici fiorentini dell’Impruneta. Lungo il Borgo Antico sarà inoltre possibile ammirare tante originali creazioni in legno realizzate appositamente per la festa. Il BORGO sarà sempre visitabile fino al 6 gennaio. Info: 0534.53159 (Uffic.Turistico)
MANTOVA
CHRISTMAS MUSIC FESTIVAL
Sabato 1 dicembre sul palco, al teatro Sant’Orsola in via Bonomi, FEDERICA MARINARI insieme al gruppo La pro- spettiva di Laura (Pausini).
Venerdì 7 dicembre THE PATLES, grup- po che riproporrà i brani più famosi dei Beatles al teatro delle Cappuccine in piazza San Leonardo.
Sabato 15 dicembre, sempre al teatro delle Cappuccine, I VERDE CONIGLIO porteranno il pop rock dei Negramaro Giovedì 20 dicembre ultimo appunta- mento al Teatro Ariston, con un reper- torio tutto natalizio e il famoso gruppo degli HARLEM GOSPEL VOICES dagli Stati Uniti. Per tutti gli spettacoli è obbli- gatoria la prenotazione 0376323531, 0376223311, 3356068289. www. associazionecomunali.it.
MODENA
8 dicembre
MERCATO DEL LIBRO E DEL VINILE Piazza XX settembre
dalle ore 9 alle 19.
7-9 dicembre 2018
FESTA DELLO ZAMPONE
E DEL COTECHINO MODENA IGP Ottava edizione della festa dedicata ai due prodotti Igp del territorio. Come l’an- no scorso, giovani cuochi sotto la guida del grande chef Massimo Bottura inter- preteranno nei modi più fantasiosi due dei prodotti tipici che hanno contribuito a diffondere la modenesità nel mondo. Venerdì 7 dicembre alle 21.00 in Teatro Comunale Luciano Pavarotti, a Modena. Una grande serata di spettacolo e musi- ca, tanti amici si alterneranno sul palco per festeggiare insieme al Consorzio: il Duo Comico Dondarini – Dal Fiume, Vito e Ivana Spagna. Nel corso della serata sarà possibile partecipare alla lotteria solidale in favore di AMO – Associazio- ne Malati Oncologici ONLUS di Carpi. Serata su invito
Sabato 8 dicembre alle 10.30 non perdere la sfida tra gli chef di domani! In Piazza Roma a Modena, i finalisti del concorso “Lo Zampone e il Cotechino Modena IGP degli chef di domani” sot- toporanno le loro creazione a base dei due prodotti IGP al giudizio finale del grande chef stallato Massimo Bottura. Alle ore 12.00 non perdere le degusta- zioni di prodotti tipici del territorio a cura di Piacere Modena e alle 16.00 la Festa continua con le degustazioni offerte dai ristoratori modenesi e lo spettacolo dei Super Sound Stage.
IL NATALE CENTRO STORICO
Le Luminarie, rimarranno accese fino al 31 gennaio, nelle quattro piazze principali allestiti quattro grandi abeti. TRENINO DI NATALE, con capoli- nea nuovo, in Piazza XX Settembre, tutti i giorni, fino al 6 gennaio, escluso il 25 dicembre e il 1 gennaio. Nelle mattine dei giorni feriali, fino al 21 dicembre, le corse sono a disposi- zione delle scuole.
fino al 31 gennaio ritorna anche la PISTA DI PATTINAGGIO con ghiac- cio vero in Piazza Roma, con spetta- coli e musica.
In Piazza Grande il 30 novembre, l’1 e il 2 dicembre STRENNE DI NATALE, UN MERCATO DI NATA- LE tradizionale dove saranno presenti stand con prodotti tipicamente artigia- nali, souvenir, piccoli oggetti regalo e prodotti enogastronomici, tutti rigoro- samente di alta qualità e biologici. Dal 1 dicembre al 31 gennaio presso la Chiesa di San Giovanni, in Via Emilia – Piazza Matteotti “IL PRESEPE RITROVATO” con am- bientazione a cura del Laboratorio Cartapeste Blu di Prussia di Modena. Dal 7 al 24 dicembre appuntamen- ti di intrattenimento musicale in Piaz- za San Francesco in una rassegna dal titolo “Il piano fuori posto”. Sabato 15 dicembre dalle ore 17.00 in Chiesa San Vincenzo in Corso Canalgrande si terrà il CON- CERTO DI NATALE di due allievi del grande Soprano Raina Kabai- vanska (ingresso libero e gratuito
fino ad esaurimento posti). Domenica 16 dicembre, con il Club dei Motori di Modena in Largo San Francesco gli amici di Babbo Natale saliranno sulle auto di una volta e distribuiranno dolci pensieri ai bimbi.
Fino al 13 gennaio sarà possibile trovare in piazza Matteotti e Largo Porta Bologna stand di dolciumi e caldarroste; in piazza Matteotti inoltre venerdì 14 e 28 dicembre ci saranno animazioni dedicate alle famiglie con la rassegna Magie di Natale.
Infine, si terranno anche l’edizione natalizia del mercatino creativo “L’Art di Modena” domenica 16 dicembre in Piazza Pomposa e il mercatino “Sogni di Natale”, tra- dizionalmente allestito sotto ai portici di Piazza Grande e in Piazza Torre dove acquistare, dal 13 al 24 di- cembre, libri e stampe antiche, quadri, piccoli mobili, orologi, bigiotteria e altro.
MONTECCHIO EMILIA (RE)
8-9 dicembre
UN NATALE DA FAVOLA
Due giorni ricchi di iniziative con mercatino natalizio, alle ore 16,00 Babbo Natale per foto con bimbi, Narrzione di fiabe natalizie nel po- meriggio, proposte gastronomiche, gnocco e ciccioli, stand di aperipranzo e apericena, stand di crepe. Ristoranti e negozi aperti.
NOVELLARA (RE)
sab. 15 dicembre MERCATINO
NATALE SOTTO I PORTICI centro del paese.
QUATTRO CASTELLA (RE)
dal 15 dicembre al 13 gennaio IL SENTIERO DEI PRESEPI
oltre all’esposizione di presepi al San- tuario di San Michele, visibile anche una mostra dedicata allo scultore e intagliatore Panciroli Livio. Anche quest’anno sarà allestito il presepe luminoso sulla strada che porta al santuario.
REGGIO EMILIA
dom.9 dicembre
MARATONA DI REGGIO EMILIA “CITTÀ DEL TRICOLORE”
XXIII Edizione. Partenza e arrivo in corso Garibaldi, manifestazione di livello internazionale, nonché la quinta maratona d’Italia. Il percorso prevede di uscire dalla città per giungere fino alle prime colline di Quattro Castella, attraversando l’abitato di Montecavolo, zona dall’importanza storica eccezio- nale e terra di Matilde di Canossa. Come da tradizione, l’area espositiva verrà allestita all’interno del palazzetto
dello sport di via Guasco; durante il weekend della gara sarà possibile partecipare ai convegni che si terranno nell’area media e visitare i numerosi stands. Spugnaggi caldi e freddi, ani- mazione lungo il percorso, ristori ogni 5 km, servizi di navetta e spogliatoi a pochi metri dalla partenza e dall’arri- vo: queste le caratteristiche principali che hanno reso famosa la maratona di Reggio Emilia in Italia e non solo, e che verranno riproposte anche quest’anno. 0522 451152
RUBIERA (RE)
dom.2 dicembre
GNOCCO, SALAME E... FANTASIA Centro storico. Grazie alla sapienza, allamaestria,allatradizionaleartedei norcini del luogo, i portici di Palazzo Sacrati si trasformano per tutto il giorno in uno straordinario banchetto con salsicce, salami e cotechini “creati” dalle mani di questi abili maestri. Stands gastronomici, degustazioni e intrattenimento riempiranno le vie porticate del centro storico e in piazza dove i visitatori avranno la possibilità di degustare e acquistare prodotti tipici della terra reggiana come salumi, formaggi, ciccioli caldi, vini locali e aceto balsamico. Orario: 9.00-19.00. Tel. 0522 451152.
le dom. 16 e 23 dicembre MERCATINO DI NATALE Centro storico.
SALVARANO DI
QUATTRO CASTELLE (RE)
dom.9 dicembre
MERCATINOD DI NATALE
LE COLLINE DI NATALE
molto bello e insolito, con prodotti e oggetti artigianali all’insegna dell’ori- ginalità. Nel Parco di Montebello di Salvarano. Dalle ore 11,00 caffetteria e dalle 13,00 pranzo con cucina naturale. Apertura straordinaria dei presepi dell’eramo di Salvarano con vin brulè e castagne.
SAN GIOVANNI
IN MARIGNANO (RN)
dal 13 al 16 dicembre
ANTICA FIERA DI SANTA LUCIA La fiera giunta alla sua 953° edizione riempirà le vie del borgo con dolciumi, prodotti tipici, mercato tradizionale e tipico mercatino natalizio con creazioni artigianali. Orario dalle 10.00 alle 20.00, ingresso libero
SAN POSSIDONIO (MO)
sab.8 dicembre
PCARIA
Tradizionale festa in onore del maiale, in Piazza Andreoli tutto il giorno, con stand con ciccioli, porchetta, pane e cotechini, , gnocco fritto e altre specili- tà. Aperito alle ore 17,00, spettacolo
di fuoco alle ore 18,00.
TENNO (TN)
1-2-8-9-15-16dicembre MERCATINO DI NATALE
L’antico borgo medioevale di Canale di Tenno, tra le sue massicce case in pietra che s’inerpicano sul fianco della montagna, i vòlti, i vicoli e i cortili, ospita un Mercatino di Natale unico nel suo genere. Nelle cantine si trovano le bancarelle colorate, colme di prodotti tipici locali e di oggetti confezionati con passione da abili artigiani e hobbisti. La tradizione trova spazio anche in cucina, dove vengono riproposti i sa- porigenuinidiquest’angolodiTrentino come la “carne salada e fasoi”, piatto tipico nato nel 1500.
24 dicembre: Corteo Pastori 26 dicembre: Presepe Vivente Orario: 9.30 - 18.30
VERONA
Fino al 26 dicembre
MERCATINI DI NATALE
Piazza dei Signori l’undicesima edi- zione con le caratteristiche casette in legno in collaborazione con il “Christkindlmarkt” di Norimberga. Oltre 100 espositori propongono pro- dotti tipici tradizionali artigianali quali addobbi in vetro, legno e ceramica, tante idee regalo nonché specialità gastronomiche e deliziosi dolci nata- lizi. Oltre piazza dei Signori e cortile Mercato Vecchio sono anche le vicine piazza Indipendenza e piazza Viviani, lungadige San Giorgio dove, oltre alle casette in legno viene allestita la giostra “Albero della felicità”. Inoltre, i merca- tini illumineranno per la prima volta anche ponte Pietra, il ponte Scaligero di Castelvecchio, con le bancarelle dell’artigianato. Sul lungadige San Giorgio sono previsti oltre cento eventi, nella Galleria Giustizia Vecchia dell’A- ter viene esposta la mostra di presepi realizzati con materiale riciclato. fino al 6 gennaio 2019 Piazza San Zeno ospita la “Agsm Christmas on Ice” la pista di pattinaggio sul ghiac- cio, per pattinare ma anche assistere a spettacoli in un ricco calendario di esibizioni gratuite. Agec per questa 11a edizione propone una serie di eventi sulla Torre dei Lamberti e sulla Funicolare: si possono vedere le ban- carelle dall’alto, ma anche partecipare a happy hour con cioccolata calda, vin brulé, pandoro, degustazioni di dolci e mandorlato in varie serate.
                                        
   29   30   31   32   33