Page 30 - Demo
P. 30
BOLOGNA
fino al 20 gennaio 2019 ALPHONSE MUCHA
A PALAZZO PALLAVICINI
La mostra pone uno sguardo ine- dito sull’opera del grande artista. Alphonse Mucha (1860-1939) fu uno dei più celebrati ed influenti artisti della Parigi fin-de-siècle, co- nosciuto ai più per le sue grafiche, come i cartelloni teatrali realizzati per l’attrice ‘superstar’ Sarah Bern- hardt e le sue immagini pubblicitarie con donne eleganti ed attraenti. Mucha creò un suo stile ben defini- to – le style Mucha – caratterizzato da composizioni armoniose, forme sinuose, riferimenti alla natura e colori pacati, che divenne sinonimo dell’emergente stile decorativo del periodo, l’Art Nouveau. Con circa 80 opere, selezionate tra quelle della Fondazione Mucha, la mostra include alcuni tra i più iconici lavori dell’artista, poster e cartelloni del suo periodo parigino, e getta inoltre uno sguardo al linguaggio artistico con cui Alphonse Mucha espresse il suo nazionalismo una volta ritornato nella sua patria negli ultimi anni della sua vita. La mostra si compone di tre sezioni tematiche: Donne - Icone e Muse, Le Style Mucha – Un Linguaggio Visivo, Bellezza-Il Potere dell’Ispirazione. Aperto da giovedì a domenica dalle 11.00 alle 20.00 euro 13.
fino al 31 dicembre 2018 MUSEO DEL TESSUTO
E DELLA TAPPEZZERIA: RIAPRE A VILLA SPADA
Museo del Tessuto e della Tappez- zeria, Via di Casaglia, 3. Giovedì h 9.00-14.00 sabato e domenica: h 10.00-18.30 chiuso Natale, Capodanno, 1° maggio e festivi infrasettimanali. € 5 intero. € 3 ridotto gratuito.
fino al 9 dicembre
CITY BOOMING
a Bologna la città più grande del mondo costruita con i Lego un’o- pera da 7 milioni di mattoncini Lego Ex chiesa di San Mattia Via Sant’I- saia, 14. Giovedì e Venerdì: dalle 14.30 alle 19.30 Sabato e Domeni- ca: dalle 09.30 alle 19.30 Apertura straordinaria: 1 e 2 Novembre dalle 09.30 alle 19.30. Biglietto intero: € 8,00 Biglietto ridotto: € 6,00 Bi- glietto bambini: € 4,00 - dai 4 ai 12 anni non compiuti Bambini fino ai 4 anni non compiuti: gratuito [2+1 ridotto] o [2+2 ridotti]: € 20,00
fino al 24 febbraio WARHOL&FRIENDS
a Palazzo Albergati
una mostra sulla New York degli Anni Ottanta. In mostra circa 150 opere che raccontano Warhol, la sua vita e la sua produzione. Ma non solo. Tra storie di eccessi, tra- sgressione e mondanità, i protago- nisti del vivacissimo clima artistico di una sempre nuova New York come Andy Warhol, Jean-Michel Basquiat (quest’anno è il trentennale della sua morte), Francesco Clemente, Keith Haring, Julian Schnabel e Jeff Koons. In mostra con 36 opere e 38 polaroid Andy Warhol che, dopo essere stato vittima nel 1968 di un terribile attentato, proprio all’inizio degli anni ‘80 torna al centro della vita artistica e sociale di New York realizzando alcuni tra i suoi cicli più interessanti presenti in mostra come Shoes, Hammer & Sickle, Camouflage, Lenin, Joseph Beuys, Vesuvius, Knives.
cosiddetto “stile compendiario” , che rappresentò una vera rivoluzione pittorica, avviata inizialmente dai maestri faentini della famosa “Ca’ Pirota”: si caratterizzava per il can- dore della maiolica bianca data in abbondanza e dove i decori erano lasciati all’essenziale delicati colori azzurro, giallo e ocra. In mostra, tra gli altri, un rarissimo boccale con l’emblema solare di Terra del Sole. Sabato dalle 15.00 alle 19.00, festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, altri giorni su appuntamento 328.7747418. 5.00€ - 4.00€ - 3.00€
FERRARA
fino al 6 gennaio 2019 COURBET E LA NATURA
Per la prima volta dopo circa cin- quant’anni dall’ultima rassegna a lui dedicata, Gustave Courbet torna in Italia. Palazzo dei Diamanti - Corso Ercole d’Este, 21. Provocatore, padre del realismo e uomo dalla personalità complessa, Courbet fu anche un eccellente paesaggista, che considerava la natura la sua principale fonte di ispirazione. L’e- sposizione presenterà circa cinquan- ta tele provenienti dai più importanti musei internazionali. Artista engagé e grande pittore di nudi femminili, Courbet preferì sempre la rappresen- tazione degli elementi naturali, en plein air o nello studio. Tutti i giorni: 9 – 19. Aperto anche 1 novembre, 8, 25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio. Aperture serali straordinarie fino alle 22.30: 31 ottobre, 8 dicembre, 4 e 5 gennaio. Aperture serali straordi- narie fino alle 23.30: 31 dicembre. La biglietteria chiude 30 minuti prima. Tariffa intera: (audioguida / radioguida inclusa) Intero: € 13,00; Tariffa ridotta: € 11,00. Scuole: € 5,00. Tel.0532 244949
FIRENZE
fino al 20 gennaio 2019 MARINA ABRAMOVIC
Palazzo Strozzi ospiterà una grande retrospettiva su che riunirà oltre 100 opere dagli anni Settanta a oggi of- frendo, oltre ad una panoramica sui lavori più famosi della sua carriera e alla riesecuzione dal vivo di sue celebri performance.
FORLÌ
fino al 6 gennaio 2019 VIAGGIO,
RACCONTO E MEMORIA Un’altra grande mostra retrospet- tiva dedicata ad uno fotografo: Ferdinando Scianna, siciliano di Bagheria che con i suoi scatti ha rag- giunto e raccontato il mondo intero. L’ampia antologica, con circa 200 fotografie in bianco e nero stampate in diversi formati, ripercorre la sua poliedrica carriera, vissuta con immutata passione, divertimento ed ironia, in diversi campi: moda,
pubblicità, reportage, paesaggi e ritratti. 6 le sezioni della mostra: La memoria, il Racconto, Ossesioni, il Viaggio, Ritratti e Riti e miti. Musei di San Domenico
MAMIANO DI
TRAVERSETOLO (PR)
fino al 9 dicembre 2018
ROY LICHTENSTEIN
E LA POP ART AMERICANA Una retrospettiva dedicata a Roy Lichtenstein, genio della Pop Art americana insieme a Warhol, che ancora oggi influenza grafici, designer, pubblicitari ed altri arti- sti contemporanei. L’esposizione permette di apprezzare l’artista nella sua interezza, affrontando tutte le stagioni e tutti i temi della sua arte: dal mondo del fumetto e della pubblicità alla storia dell’arte e astrazione con la nascita della cosiddetta “Pop Abstraction”. In mostra autentici capolavori pittorici e alcune serie di fotografie che ritraggono l’artista all’opera nel suo studio. Fondazione Magnani Rocca. Raccolte permanenti incluse.
MILANO
fino al 3 febbraio
CARLO CARRA’
A trent’anni dall’ultima rassegna de- dicatagli a Palazzo Reale, la mostra ripercorre l’intero percorso artistico del Maestro attraverso le sue opere più significative. Dalle prove divi- sioniste ai grandi capolavori che ne fanno uno dei maggiori esponenti del Futurismo e della Metafisica, ai dipinti ascrivibili ai ‘valori plastici’, ai paesaggi e alle nature morte che attestano il suo ritorno alla realtà dagli anni Venti, non senza trascu- rare le grandi composizioni di figura risalenti agli anni Trenta.
fino al 17 febbraio 2019 PICASSO METAMORFOSI
La mostra è dedicata al rapporto multiforme e fecondo che il genio spagnolo ha sviluppato, per tutta la sua straordinaria carriera, con il mito e l’antichità. Si propone, infatti, di esplorare per la prima volta da questa particolare prospettiva il suo intenso e complesso processo crea- tivo. Il progetto aggiunge un nuovo tassello al percorso di approfondi- mento sul grande artista intrapreso da Palazzo Reale nei decenni, un vero e proprio ciclo di mostre su Picasso che ha reso speciale il rapporto tra il maestro spagnolo e Milano. Palazzo Reale.
MODENA
1 dicembre
VISITE GUIDATE GRATUITE ALLO SHOWROOM MASERATI Via Divisione Acqui 17. Durante le aperture del sabato è possibile scoprire, accompagnati da guide, lo showroom con ricevimenti da circa 30 minuti ogni ora, dalle 10.00 alle 17.00. I visitatori potranno ammirare da vicino le vetture della gamma Maserati. Inoltre sarà possi- bile apprezzare il diorama storico, personalizzare il proprio modello di auto preferito tramite il moderno car configurator e accedere ai locali del Maserati Store. Aperto dal lunedi al venerdi dalle 9 alle 17 e un sabato al mese dalle 10 alle 18 con accesso libero e gratuito. Le date di aper- tura del sabato, potrebbero subire variazioni; si consiglia di verificare contattando maseratifactorytour@ modenatur.it o factorytour@masera- ti.com E’ consigliabile prenotare le visite guidate del sabato, contattan- do Modenatur al tel 059-220022, l’ufficio Iat al tel. 0592032660 o scrivendo al seguente indirizzo e-mail: factorytour@maserati.com. Punti informazioni e prenotazioni 059 2032660.
fino al 31 dicembre
LA CATTEDRALE IMMAGINATA Un progetto di street art. Alcuni tra i piu’ autorevoli street artist italiani
si cimentano nella riproposizione in chiave contemporanea degli affreschi delle chiese rinascimentali. Il progetto si svolge all’interno di un capannone industriale. Verrà pre- sentata la prima parte del progetto con gli artisti: Giorgio Bartocci, Fabio Tellas e Robero Ciredz“. Rosso Tiepido Via Emilia Est, 2
fino al 24 febbraio 2019 JON RAFMAN.
IL VIAGGIATORE MENTALE FONDAZIONE MODENA ARTI VISI- VE è lieta di presentare la prima am- pia personale di Jon Rafman in un’i- stituzione Italiana dedicata all’arte contemporanea. Galleria Civica di Modena, Palazzina dei Giardini - Corso Cavour, 2. Una selezione di installazioni multimediali presentate in Italia per la prima volta che riper- corrono la produzione dell’artista canadese a partire dal 2011 ad oggi. Servendosi di linguaggi e supporti diversi, che vanno dalla fotografia al video, dalla scultura all’installazione, Rafman indaga la fusione sempre più indistinta tra la realtà e la sua simulazione nella società contemporanea attraverso opere che confondono i confini tra il materiale e il virtuale, tra i corpi in carne e ossa e le loro repliche tecnologiche. All’ingresso della Palazzina dei Giardini i visitatori della mostra vengono accolti da una delle opere più recenti di Jon Rafman, Legendary Reality (2017) in cui l’artista ci conduce in un viaggio nell’ “inner space”. Un narratore anonimo racconta un viaggio imma- ginifico attraverso quello che sembra essere un paesaggio dai tratti fan- tascientifici invece potrebbe essere semplicemente ciò che vede dallo schermo del suo computer su cui scorrono dettagliate rappresentazio- ni storiche aumentate da esperienze virtuali. Mercoledì, giovedì, venerdì: 11-13; 16-19; sabato, domenica e festivi: 11-19. Orari per il festivalfi- losofia 2018: venerdì 14 settembre, ore 9-23; sabato 15 settembre, ore 9-24; domenica 16 settembre, ore 9-21. Tariffa intera: €6 -€4. Tel. 059 2032940 059/2032911.
fino al 24 febbraio 2019 AL-JABR (ALGEBRA)
RYOICHI KUROKAWA
Al-jabr (algebra) è la prima mostra personale in un’istituzione Italiana dell’artista giapponese Ryoichi Kurokawa. La mostra inaugura in occasione del festivalfilosofia 2018 dedicato quest’anno al tema della Verità. L’esposizione raccoglie alcune tra le produzioni recenti più significative di Kurokawa, attra- verso un percorso multisensoriale caratterizzato da imponenti opere audiovisive, installazioni, sculture e stampe digitali. Originario di Osaka ma residente a Berlino, Kurokawa descrive i suoi lavori come sculture “time-based”, ovvero un’arte fonda- ta sullo scorrimento temporale, dove suono e immagine si uniscono in modo indivisibile. Il suo linguaggio audiovisivo alterna complessità e semplicità combinandole in una sintesi affascinante. Sinfonie di suoni che, in combinazione con paesaggi digitali generati al computer, cam- biano il modo in cui lo spettatore percepisce il reale. Palazzo Santa Margherita, Galleria Civica Corso Canalgrande, 103. Orari di aper- tura: mercoledì, giovedì, venerdì: 11-13; 16-19; sabato, domenica e festivi: 11-19. Tel: 059/2032911
NOVARA
fino al 24 febbraio 2019 OTTOCENTO IN COLLEZIONE.
DAI MACCHIAIOLI
A SEGANTINI.
La rassegna presenta 80 capolavori di pittura e scultura tutti provenienti da prestigiose raccolte private, di autori quali Giovanni Boldini, Giu- seppe De Nittis, Giovanni Fattori, Carlo Fornara, Domenico e Gero- lamo Induno, Silvestro Lega, Angelo Morbelli, Giuseppe Pellizza da Vol- pedo, Giovanni Segantini, Federico Zandomeneghi, che testimonia l’im- portanza storica del fenomeno del collezionismo nello sviluppo delle arti in Italia, dall’Unità nazionale ai primi anni del Novecento. Castello di Novara.
PIACENZA
Dal 15 dicembre al 17 marzo ANNIBALE
UN MITO MEDITERRANEO
La mostra evento dedicato ad Annibale per ricordare la battaglia presso il fiume Trebbia dove sconfis- se l’imponente esercito romano nel 218 a.C. nello stesso anno in cui fu fondata Piacenza , di cui si celebra- no i 2200 anni di fondazione. Sei le sezioni da visitare nei sotterranei di Palazzo Farnese: Nel segno di Eracle, I volti di Annibale, Annibale in Italia, L’avventura di Annibale, La fine di un eroe romantico e Piacenza e l’eredità di Annibale. Palazzo Farnese
della cultura alta, solo apparente- mente distante: letteratura, cinema, arti visive, fotografia. E ancora: moda, design, costume e società. Attraverso l’esposizione di modelli storici, entrati nell’immaginario col- lettivo, la mostra racconta una serie di episodi di una storia straordinaria diventata leggenda: “Stile, forma e design italiano” (Guzzi, Ducati, Gilera); “Sì viaggiare” (Harley Davidson, Norton, BMW, Honda); “Mal d’Africa” (Yamaha, KTM...); “Il Giappone e la tecnologia” (Suzuki, Honda, Kawasaki, Yamaha). € 14, €12/€8,scuole€4.Tel.011 4992333 www.lavenaria.it
VARESE
fino al 9 dicembre
BARRY X BALL –
THE END OF THE STORY
FAI – VILLA E COLLEZIONE PAN- ZA Castello Sforzesco. Fedele alla scultura antica, l’opera di Barry X Ball è un puro omaggio alle opere del passato, in particolar modo di quelle italiane. Lo scultore califor- niano da vita ad una rilettura in chiave moderna delle opere pro- venienti dalle più grandi collezioni dei musei. Grazie ad un comples- so processo tecnologico, fatto di scanner 3D, macchine digitali ad alta risoluzione, potenti computer e software per creare modelli 3D, le sculture digitalizzate sono ma- nipolate successivamente per dare vita a delle nuove opere prime. A questa tecnologia contemporanea Barry X Ball unisce l’utilizzo di materiali tradizionali la pietra e il marmo.
VENEZIA
fino al 6 gennaio 2019 VENEZIA CELEBRA
L’ARTE DI TINTORETTO
Per festeggiare i 500 anni della nascita del pittore veneziano, Ja- copo Tintoretto, (1519 – 1594)) la Città di Venezia e altre associa- zioni, daranno vita a un grande evento espositivo per ricordare uno dei massimi artisti del XVI secolo. Due le sedi prestigiose dove sarà celebrata l’arte di Tintoretto, dalla sua precoce affermazione giovanile (Gallerie dell’Accademia) fino alla vitalità creativa della sua maturità (Palazzo Ducale), con un percorso integrato di capolavori provenienti dalle principali collezioni private e pubbliche del mondo, quali Louvre, Prado, National Gallery di Londra. Nel percorso espositivo si potranno ammirare una settantina circa di dipinti e un nucleo raro di disegni, che illuminano il processo creativo di Tintoretto. Verranno proposti itinerari tintorettiani per diffondere la conoscenza della sua arte in città e progetti educativi per i più piccoli.
VICENZA
fino al 3 febbraio 2019 PAPARAZZI.
FOTOGRAFI E DIVI
DALLA DOLCE VITA A OGGI Palazzo Leoni Montinari, Contra’ S. Corona, 25 - Una mostra esplora il fenomeno - nato autonomamente a Roma negli anni ‘50 - del fotografo d’assalto ai divi del grande cinema italiano, il cosiddetto paparazzo, un termine che è stato esportato in tutto il mondo finendo per essere incluso in molti dizionari stranieri. Martedì /domenica 10.00-18.00). Chiuso il lunedì, il 25 dicembre e l’1 gennaio. € 5, ridotto € 3. Gratuito per tutti la prima domenica del mese. 800.578875, info@palazzomon- tanari.com
PIEVE
DI CENTO (BO)
CASTROCARO
fino al 13 gennaio 2019 NON SOLO POP!
Opere degli anni Sessanta della collezione del MAGI’900. A cin- quant’anni dal ’68, anno di ribellio- ne e provocazione per antonomasia, la mostra espone parte della sua vasta collezione per evidenziare come – specialmente in Italia – si so- vrapposero ricerche molto differenti, talvolta persino conservatrici in una eterogena polifonia di voci. L’atten- zione e la curiosità vi porteranno ad indagare sugli artisti del periodo, tra esplorazioni, contraddizioni e ripensamenti.
REGGIO EMILIA
fino al 30 dicembre 2018
IL GIARDINO.
LUTZ & GUGGISBERG
Mostra organizzata in occasione del festival di Fotografia Europea 2018. Nuovo progetto ideato e realizzato da Lutz & Guggisberg per la Colle- zione Maramotti e prima personale in un’istituzione italiana del duo di artisti svizzeri. L’esposizione si sviluppa in un percorso di cinque sale e presenta circa 40 fotografie di formati diversi montate su pannelli e con interventi pittorici, insieme ad alcuni agglomerati di oggetti di recu- pero selezionati dagli artisti in alcuni magazzini locali. Giovedì-venerdì 14,30-18,30; sabato-domenica 10,30-18,30.
fino al 3 marzo 2019
JEAN DUBUFFET.
L’ARTE IN GIOCO
Materia e spirito 1943 – 1985 Retrospettiva dedicata a Jean Du- buffet protagonista dell’Informale. In mostra i numerosi cicli creativi, le vaste ricerche, le sperimentazioni tecniche inedite e originali dell’ar- tista, genio universale e multiforme. 140 opere con cui l’arte dell’artista- alchimista si estende al reale, rendendo visibile l’invisibile. L’arte come un gioco che crea nell’osserva- tore un senso di meraviglia, stupore e bellezza. Palazzo Magnani.
ROVIGO
fino al 27 gennaio 2019. UNA GRANDE MOSTRA
SU ARTE E MAGIA
Arte, magia ed esoterismo sono i protagonisti della mostra che Palaz- zo Roverella, ripercorrerà i rapporti tra le correnti esoteriche in voga tra il 1880 e gli anni immediatamente successivi al primo conflitto mon- diale e la loro influenza sulle arti figurative europee, dal movimento simbolista alle successive avanguar- die storiche. Tra gli artisti in mostra possiamo ricordare Odilon Redon, Wassily Kandinsky, Auguste Rodin, Edvard Munch, Frantisek Kupka, Mikalojus Constantitnas Ciurlionis, Paul Klee, Luigi Russolo, Kazimir Malevic, Gaetano Previati, George Frederic Watts, Giacomo Balla, Piet Mondrian, e Romolo Romani. L’atten- zione per le dottrine esoteriche, con il loro bagaglio di figurazioni e miti. A partire dalla Francia e dal Belgio l’influenza della cultura esoterica sulle arti figurative si diffuse ben presto in Europa, intrecciandosi con la letteratura e coinvolgendo, grazie a Josephin Peladan e al suo Salon de la Rose+Croix, i maggiori protagoni- sti del simbolismo internazionale, da Arnold Böcklin a Gaetano Previati.
fino al 24 febbraio 2019 EASY RIDER. IL MITO DELLA MOTOCICLETTA COME ARTE Citroniera delle Scuderie Juvarriane Una filosofia, un modo di essere condiviso in ogni parte del pianeta, lì dove ci sono uomini e talora anche donne. La motocicletta, tra stile, velocità, prestazioni, ha alimentato diversi miti: il viaggio, la conquista della libertà, la solitudine nel pae- saggio. Capire il motore, saperlo ascoltare, curare, guarire. L’estetica della motocicletta incontra il mondo
pagina 30
agenda
teatro - cultura - musica - cinema - sagre - mercatini - manifestazioni conferenze - didattica - sport - tempo libero - ristoranti - gastronomia
Mantova
MOSTRE
E ARTE
TERME (FC)
TORINO VENARIA REALE
fino al 10 dicembre MAIOLICHE DEL ‘500
TRA ROMAGNA E TOSCANA Rocca di Castrocaro. Originale mostra di boccali cinquecenteschi in maiolica che rappresentano le produzioni delle manifatture romagnole e toscane del secolo XVI. Nell’esposizione possiamo ammirare boccali nei cosiddetti stili “bello”, “berettino”, “compendia- rio”, “graffito”, nei quali si distinsero in particolar modo le botteghe di Faenza e di Montelupo Fiorentino per la la vivacità dei colori e dei decori. Si raggiunse il massimo della qualità, mai superata, con il