Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

L'Occasione , lun 20/10/2025

Scroll to top

Top

Raccolta domiciliare dei rifiuti su tutto il territorio di Carpi

Raccolta domiciliare dei rifiuti su tutto il territorio di Carpi
L'occasione Annunci

Entro la fine del 2015 modifiche in arrivo nella raccolta domiciliare dei rifiuti su tutto il territorio di Carpi, rafforzando quel percorso di sostenibilità ambientale che in pochi anni ha consentito alla città di migliorare la quantità e la qualità della nostra raccolta differenziata (dal 37% nel 2005 al 60% nel 2014).

Verrà mantenuta la raccolta domiciliare per carta e cartone, organico, sfalci e rifiuto non recuperabile. Non subiranno variazioni neppure le raccolte degli imballaggi in plastica e di vetro e lattine (vengono infatti mantenuti i cassonetti stradali gialli e le campane stradali verdi).

Le principali novità riguarderanno le frequenze di conferimento e una nuova dotazione di kit che verranno ricevuti da tutti i residenti. I nuovi contenitori, infatti, saranno dotati di microchip e predisposti per l’applicazione della “tariffa puntuale”, la modalità riconosciuta come la più innovativa per il calcolo della tariffa d’igiene ambientale che premia chi differenzia correttamente i rifiuti.
Con l’applicazione della tariffa puntuale, che diventerà operativa a inizio del 2016, chi differenzia di più i rifiuti vedrà ridursi la propria bolletta.
Nelle prossime settimane una squadra di operatori AIMAG passerà a consegnare i contenitori e i materiali illustrativi con tutte le indicazioni per separare ed esporre i rifiuti in modo corretto. Anche le aziende verranno contattate direttamente dai tecnici AIMAG per l’illustrazione del nuovo servizio e per raccogliere particolari esigenze in termini di dotazioni e contenitori.
Gli informatori e gli operatori sono a sua disposizione per rispondere alle domande e raccogliere eventuali segnalazioni.
Sono a disposizione:

– l’opuscolo generale su come differenziare i rifiuti e le modalità di esposizione

– i calendari delle zone.

La tempistica delle altre zone:

– 20 APRILE parte l’area NORD (7500 utenze domestiche e 800 attività) delimitata a nord dalla Tangenziale 12 Luglio 1944, a ovest dalla Tangenziale Losi, a sud da via Giovanni XXIII, via Manzoni e via Tre Ponti, a est da via Canalvecchio
– 8 GIUGNO parte l’AREA SUD/OVEST (7300 utenze domestiche e 1200 attività)delimitata a nord da via Guastalla, via Giovanni XXIII e via Manzoni, a ovest dall’Autostrada, a sud da Traversa S. Giorgio, a est da via Mulini Interna e via Marco Polo Interna

– 27 LUGLIO parte l’AREA SUD/EST (5000 utenze domestiche e 600 attività)delimitata a nord da via Griduzza, a ovest da via Canalvecchio, dalla ferrovia, da via Marx, da via Marco Polo Interna e via Mulini Interna, a sud da Svoto Cattania, a est dal confine con Limidi di Soliera.

ENTRO FINE NOVEMBRE parte l’AREA CENTRO (3000 utenze domestiche e 1700 attività) zona del Centro Storico e dei quartieri immediatamente adiacenti ad esso non ancora riconvertiti.