Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

L'Occasione , ven 02/05/2025

Scroll to top

Top

Incroci pericolosi tra cani e lupi cecoslovacchi, denunciati 8 allevatori

Incroci pericolosi tra cani e lupi cecoslovacchi, denunciati 8 allevatori
L'occasione Annunci

Incroci pericolosi realizzati con «lupi selvatici (Canis lupus Spp) rinsanguati con cani appartenenti alla razza canina Lupo Cecoslovacco (Ceskoslovensky vlciak). Li ha scoperti la Forestale nel corso di un’operazione condotta dal personale del Servizio Cites Centrale di Roma in diverse regioni italiane in collaborazione con i Nuclei investigativi Provinciali di Polizia ambientale e forestale delle otto province interessate che sono, oltre a Modena, Alessandria, Salerno, Pistoia, Parma, Rimini, Cosenza e Arezzo. Sequestrati 37 esemplari (16 a Pistoia, 11 a Modena, 2 a Rimini, 2 ad Alessandria, 5 a Cosenza e 1 a Salerno) di cane lupo cecoslovacco ibrido di prima generazione. La pratica di rinsanguamento tra cani e lupi è stata sospesa anche nella Repubblica Ceca “non solo perchè vietata, ma perchè rischiava di generare ibridi genetici dall’indole e dalla natura molto aggressiva”. Le indagini condotte dalla Forestale hanno evidenziato che alcuni allevatori avrebbero fatto accoppiare in maniera fraudolenta esemplari di lupo cecoslovacco con lupe selvatiche provenienti dai Carpazi (Lupo europeo), dal Nord America (Lupo del Mackenzie) e in alcuni casi con lupi appenninici per migliorare le caratteristiche genetiche e morfologiche della razza. Il cane lupo cecoslovacco molto di moda in Italia e all’estero ha un valore sul mercato che può arrivare fino a 5mila euro ad esemplare.