Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

L'Occasione , dom 19/10/2025

Scroll to top

Top

IMOLA: NASCE IL NUOVO MUSEO ARCHEOLOGICO

IMOLA: NASCE IL NUOVO MUSEO ARCHEOLOGICO
L'occasione Annunci

(Imola, 29/03/2021) – Nell’arco delle prossime settimane prenderà il via l’inizio di una trasformazione architettonica che cambierà profondamente il cuore della città e potenzierà l’offerta dei Musei Civici: la nascita del nuovo Museo Archeologico.
A cinque anni di distanza dalla partecipazione al bando regionale con finanziamenti europei per progetti di qualificazione dei beni ambientali e culturali del territorio regionale (Asse 5 Por Fesr 2014-2020), si conclude oggi la complessa fase progettuale, preludio all’imminente avvio dei lavori architettonici.
Nello specifico si tratta del progetto integrato dei Comuni di Imola e Castel San Pietro Terme “Dal Sillaro al Senio: un bacino culturale da valorizzare per implementare l’offerta turistica del circondario imolese” finanziato dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito dell’Asse 5 del Por Fesr Emilia Romagna 2014-2020 in attuazione dell’azione 6.7.1 “Interventi per la tutela, la valorizzazione e la messa in rete del patrimonio culturale, materiale e immateriale, nelle aree di rilevanza strategica tale da consolidare e promuovere processi di sviluppo”.
“Il Museo di San Domenico è uno dei riferimenti storico culturali più prestigiosi della città ed oggi con l’intervento che presentiamo si arricchisce di nuove opportunità culturali e rafforza ancora di più il proprio ruolo – sottolinea Marco Panieri, sindaco di Imola – A questo proposito voglio ringraziare quanti hanno sempre creduto nel progetto del nuovo museo archeologico e lo hanno reso possibile, in un gioco di squadra quanto mai fondamentale, a cominciare dalla direttrice dei Musei civici Claudia Pedrini, dall’archeologa Laura Mazzini e da tutto il personale dei musei, dalla regione Emilia Romagna, che si è attivata nell’ambito dei progetti finanziati dalla Ue, dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Bologna, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e da Area Blu. Grazie alla professionalità, alla tenacia ed alla passione di tutti questi soggetti, oggi è possibile aprire il cantiere, che di questi tempi, è sempre un gran bella notizia. Che abbiamo voluto condividere in anteprima, nei giorni scorsi, con l’assessore regionale alla Cultura, Mauro Felicori, nel corso della sua visita alla città, nell’ottica di una collaborazione che vogliamo rendere sempre più stretta fra Imola, la Regione, il Ministero dei Beni Culturali e l’Unione Europea. Quello che abbiamo messo in campo è un investimento rilevante, che vuole caratterizzare il mandato amministrativo di questi cinque anni di governo della città, perché crediamo profondamente nella cultura e nel suo ruolo di motore di tutte le migliori energie di una comunità. Aprire nuovi spazi all’interno del museo va proprio in questa direzione, confidando anche nella possibilità di valorizzare le nostre eccellenze culturali oltre i confini locali, guardando al futuro con fiducia. Perché per noi la cultura è il motore della ripartenza”.