Il ciclismo sotto la Ghirlandina
Il Giro d’Italia che passa sulle strade dell’Appennino, a Modena e in vari comuni della bassa non è solamente un evento sportivo e mediatico, è anche un opportunità per non dimenticare il sisma del 2012 e il lavoro di ricostruzione che si sta svolgendo.
Proprio con questo intento l’assessorato allo Sport del Comune di Modena, il Comune di Sestola e la Provincia di Modena hanno trovato un accordo per raccogliere i fondi necessari a sostenere un’iniziativa sportiva, promozionale e solidale e predisposto un programma in cui conoscenza del territorio, informazione e sostegno alle popolazioni terremotate sono i fili conduttori.
Martedì 15 aprile, centro culturale a Fanano, ore 20.30 Incontro con i figli dei grandi campioni. Saranno presenti Andrea Bartali, Faustino Coppi e Marco Pastonesi, giornalista Gazzetta dello Sport.
Martedì 29 aprile, ore 19, al centro La Fenice di Mirandola “Il ciclismo nelle terre ferite dal sisma”. Parteciperanno Francesco Moser, vincitore Giro 1984 già campione del mondo, Gianni Bugno, vincitore Giro 1990, campione iridato, Gianni Motta, vincitore Giro 1966, Ivan Quaranta, nove vittorie conquistate al Giroe Vanni Calanca, memoria storica ciclismo mirandolese.
Martedì 6 maggio, ore 20.30, Baluardo della Cittadella a Modena: “Modena, crocevia delle due ruote” con Paolo Savoldelli, due volte vincitore del Giro, Claudio Chiappucci, due volte secondo al Giro e al Tour, vincitore della Milano Sanremo, Andrea Tafi, vincitore di Parigi – Roubaix, Giro delle Fiandre, Giro di Lombardia, Roberto Conti, 15 partecipazioni al Giro, storico gregario di Marco Pantani e Bruno Ronchetti, per anni speaker Giro d’Italia.
Cena della solidarietà: venerdì 9 maggio è previsto l’ incontro a tavola. L’incasso sarà devoluto per opere di ricostruzione dei comuni colpiti dal terremoto del 2012. Lo chef Luca Marchini, cuochi di Modena a Tavola e della Polisportiva Gino Nasi proporranno insieme un menù che evidenzierà la nostra tradizione e le eccellenze sul territorio. I prodotti agroalimentari Dop e Igp sono messi a disposizione da Piacere Modena.
Serate ciclistiche: i tradizionali appuntamenti ciclistici al Novi Sad si apriranno quest’anno il 13 maggio, con un primo appuntamento organizzato grazie alla collaborazione tra Lega ciclismo Uisp e da Aics, dedicata al Giro d’Italia intitolato “In attesa del Giro”. A questa prima data ne seguiranno altre 8 tutti i martedì tra maggio e luglio e per 4 martedì di settembre.
Mille Miglia: domenica 18 maggio, mentre gli appassionati del ciclismo saranno concentrati sull’arrivo della tappa a Pian del Falco, Modena ospiterà un grande appuntamento, ma a quattro ruote. In mattinata la Mille Miglia farà tappa in città, le macchine storiche, provenienti da via Emilia, sfileranno davanti al Mef per poi disputare un percorso di regolarità. Nel pomeriggio, in attesa dei ciclisti reduci dalla tappa appenninica per un meritato riposo in città, in Piazza Mazzini è in programma lo spettacolo di burattini tradizionali modenesi: “Burattini in bicicletta”, a cura del gran teatro dei Burattini.
Lunedì 19 maggio: il Giro rispetterà una giornata di riposo. I giornalisti al seguito della carovana saranno accompagnati in un educational tour che toccherà alcune aziende agroalimentari aderenti a Piacere Modena e il Museo Casa Enzo Ferrari. Gli ospiti avranno così modo di conoscere le tipicità culturali ed enogastronomiche del nostro territorio.
Arredi urbani: totem espositivi nei principali luoghi di incontro cittadini, striscioni in centro storico e all’ingresso della città e vele promozionali da utilizzare in occasione di incontri pubblici.
I percorsi e le tappe
Il Giro d’Italia, edizione 2014, da domenica 18 a martedì 20 maggio attraverserà il territorio della provincia di Modena. La nona tappa, partenza da Lugo di Romagna e arrivo a Pian del Falco di Sestola, si snoderà sulle strade di Vignola, Pavullo nel Frignano, Marano sul Panaro, Fanano e arrivo nel comune di Sestola.
Lunedì 19 maggio sarà giornata di riposo. Ciclisti in libertà e quartiere tappa allestito al Palamolza.
Si riprenderà a pedalare martedì 20 maggio con la Modena – Salsomaggiore Terme, 184 chilometri pianeggianti. Nella zona del parco Novi Sad dalle 9.30 sarà aperto ai tifosi e ai curiosi il Villaggio partenza con la possibilità di vedere da vicino i protagonisti impegnati nel riscaldamento e nella firma prima della partenza
Alle 12.50 la carovana si muoverà dal parco Novi Sad e percorrerà via Bono da Nonantola, via Berengario, largo Aldo Moro, via Emilia centro, corso Canalgrande, corso Cavour, viale Vittorio Emanuele, rotatoria Natale Bruni e via Piave (contromano), via Malagoli, via Paolo Ferrari e via Divisione Acqui. Davanti allo stabilimento Maserati è stato fissato il chilometro 0, poi il gruppo proseguirà in via Bonaccini e via Emilia Est alla volta di Castelfranco Emilia, Camposanto, San Felice S/P, Mirandola e Concordia lasciando il territorio modenese in direzione di Salsomaggiore