Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

L'Occasione , mar 21/10/2025

Scroll to top

Top

Festival della Filosofia Carpi – “Ereditare” è il tema 2015/2016

L'occasione Annunci

Dedicato al tema ereditare, il festivalfilosofia 2015, promosso dal Consorzio per il festivalfilosofia, in programma a Modena, Carpi e Sassuolo dal 18 al 20 settembre in 40 luoghi diversi delle tre città, mette a tema la diffusa percezione che si sia interrotta una continuità culturale, tanto nei rapporti tra le generazioni, quanto nella trasmissione dei saperi e dei valori. La quindicesima edizione del festival prevede lezioni magistrali, mostre, spettacoli, letture, giochi per bambini e cene filosofiche. Gli appuntamenti saranno quasi 200 e tutti gratuiti.

Piazze e cortili ospiteranno oltre 50 lezioni magistrali in cui maestri del pensiero filosofico si confronteranno con il pubblico sulle varie declinazioni contemporanee dell’ereditare. Il nostro tempo è reso inquieto dal senso di una interruzione di continuità culturale che pare spezzare la catena tra le generazioni ed erodere ogni forma di trasmissione. L’articolazione tra passato, presente e futuro ha perduto evidenza, mentre l’accelerazione, trainata dalle tecnologie, genera uno squilibrio tra esperienza e attesa che ci rende “prigionieri del presente”, tanto ansiosi di previsioni e innovazioni, quanto preoccupati di conservare la tradizione. A partire dall’analisi dell’esperienza del tempo e della memoria culturale, il lavoro dell’edizione fornirà riflessioni per riformulare l’opposizione tra tradizione e innovazione, eredità e cambiamento, autonomia individuale e retaggio. Strutturato per gruppi di questioni, il programma filosofico porterà pertanto in primo piano un lessico concettuale a più voci dove si confronteranno prospettive filosofiche plurali e anche divergenti.

Quest’anno tra i protagonisti ci sono, tra gli altri, Enzo Bianchi, Massimo Cacciari, Gianrico Carofiglio, Roberto Esposito, Umberto Galimberti, Tullio Gregory, che fa parte del Comitato scientifico del Consorzio, Michela Marzano, Salvatore Natoli, Federico Rampini (lectio Rotary), Massimo Recalcati, Stefano Rodotà, Chiara Saraceno, Carlo Sini, Gustavo Zagrebelsky e Remo Bodei, presidente del Comitato scientifico del Consorzio. Nutrita la componente di filosofi stranieri: tra loro i francesi Jean-Luc Nancy, François Hartog, François Jullien e Marc Augé, che fa parte del comitato scientifico del Consorzio; i tedeschi Aleida Assmann, Jan Assmann e Christoph Wulf, i britannici Zygmunt Bauman e Richard Sennett, l’americano Robert Darnton, l’indiana Vandana Shiva. Il programma propone anche la sezione la lezione dei classici: esperti commenteranno i testi che, nella storia del pensiero occidentale, hanno costituito modelli o svolte concettuali rilevanti per il tema dell’ereditare, dalla lezione di disobbedienza di Socrate alla dottrina del tempo di Aristotele e a quella della memoria di Agostino. Per misurare la rilevanza del tema nell’epoca contemporanea cruciale è lo snodo di Sull’utilità e il danno della storia per la vita di Nietzsche, così come Materia e memoria di Bergson con la sua concezione della durata. Se Essere e tempo di Martin Heidegger pone la temporalità al cuore del discorso filosofico novecentesco, I sommersi e i salvati di Primo Levi passa contropelo gli stereotipi della testimonianza. Se le lezioni magistrali sono il cuore della manifestazione, un vasto programma creativo coinvolge performance e conversazioni che avranno per protagonisti Massimo Bottura e Marino Niola, Lella Costa, Chiara Gamberale e Paolo Di Paolo, Valerio Massimo Manfredi, Neri Marcorè, Moni Ovadia, Arrigo Sacchi. Nutrito anche il programma musicale (tra cui spiccano il concerto di Danilo Rea e la serata di canzoni e parole con Niccolò Fabi). E, accanto a pranzi e cene filosofici ideati dall’Accademico dei Lincei Tullio Gregory per gli oltre ottanta ristoranti ed enoteche delle tre città, nella notte di sabato 19 settembre è previsto il Tiratardi, con iniziative e aperture di gallerie e musei fino alle ore piccole.

PROGRAMMA CARPIGIANO

18 settembre

10.00

La lezione dei Classici

Enrico Berti

Fisica di Aristotele

Piazzale Re Astolfo

11.30

La lezione dei Classici

Marco Belpoliti

I sommersi e i salvati

di Primo Levi

Piazzale Re Astolfo

15.00

La lezione dei Classici

Rocco Ronchi

Materia e memoria

di Henri Bergson

Piazzale Re Astolfo

16.30

Lezioni magistrali

Michela Marzano

Riconciliarsi col proprio

passato

Piazza Martiri

18.00

Lezioni magistrali

Alberto Melloni

Matrimonio post-tridentino

Piazza Martiri

19.30

Teatro e perfomance

Teatro dell’Argine

La memoria di una storia

Trasformazioni del Campo di Fossoli (1942-1970)

Reading teatrale

con musica dal vivo

A cura di Fondazione

ex Campo Fossoli

Cortile delle Stele

20.30

Lezioni magistrali

Costante De Simone

Tutela del clima

Piazzale Re Astolfo

21.00

Film e docufilm

Terra Nera

Documentario

di D. Licciardello e S. Ciani (Ita 2013, 62’)

Intervengono gli autori

A cura di Biblioteca A. Loria

In collaborazione con

D.E-R – Documentaristi

Emilia Romagna

Auditorium Loria

22.00

Conversazioni

Chiara Gamberale

Come si diventa grandi

Racconti di generazioni

e nuove famiglie

Conduce: Paolo Di Paolo

Piazza Martiri

19 settembre

10.00

Lezioni magistrali

Marc Augé

La scrittura fra eredità

e avventura

Piazzale Re Astolfo:

11.30

Lezioni magistrali

Salvatore Natoli

Perseveranza

La virtù che regge nel tempo

Piazzale Re Astolfo

14.00-20.00

Filatelia

Annullo Filatelico

A cura di: Poste Italiane

Piazza Martiri (Cattedrale)

15.00

Lezioni magistrali

Tullio Gregory

Traduzione

Ereditare e tradurre

Piazzale Re Astolfo

16.30

Lezioni magistrali

Zygmunt Bauman

Educazione globale

Piazzale Re Astolfo:

Piazza Martiri

18.00

Lezioni magistrali

Remo Bodei

Le età della vita

Piazza Martiri

20.30

Lezioni magistrali

Paolo Jedlowski

Memoria mediata

Media e rappresentazioni del passato comune

Piazzale Re Astolfo

21.00

Film e docufilm

Green lies

Documentario di

A. P. Mariani e A. Gentilini

Intervengono gli autori

A cura di Biblioteca A. Loria

In collaborazione con

D.E-R – Documentaristi

Emilia Romagna

Auditorium Loria

22.00

Musica

Niccolò Fabi

Padri di buone idee

Canzoni e parole

Piazza Martiri

23.30

Musica

Paul Venturi Trio

Time machine

Dal rock al blues

Concerto

A cura di Cookies e Mattatoio

Piazzale Re Astolfo

Cortile di Levante

00.30

Musica

Goldsmack

A psychedelic-pop trip

to the future

Circolo Culturale Mattatoio

20 settembre

10.00

Lezioni magistrali

Nicla Vassallo

Verità e testimonianza

Piazzale Re Astolfo

11.30

Lezioni magistrali

Silvia Vegetti Finzi

Nuovi nonni

Piazza Martiri

15.00

Lezioni magistrali

Simona Forti

Disobbedienza etica

Ereditare Socrate

Piazzale Re Astolfo

16.30

Lezioni magistrali

François Jullien

Il nutrimento vitale nel pensiero cinese. Abbiamo un corpo?

Piazza Martiri

18.00

Lezioni magistrali

Enzo Bianchi

Sequela

Piazza Martiri

21.00

Lezioni magistrali

Philippe Daverio

Enea e il suo mito

Piazza Martiri