Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

L'Occasione , lun 20/10/2025

Scroll to top

Top

Decennale della Notte Rosa

Decennale della Notte Rosa
L'occasione Annunci

Per il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, il capodanno estivo della Romagna è pronto “per un nuovo salto di dimensione, per trasformarsi nel vero progetto di rilancio della fascia costiera adriatica”

Quella del 2015 sarà l’edizione del decennale della Notte Rosa. Per il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, il capodanno estivo della Romagna è pronto “per un nuovo salto di dimensione, per trasformarsi nel vero progetto di rilancio della fascia costiera adriatica, abbattendo confini amministrativi che, troppo spesso, sono barriere di carta, superate dalla realtà (e dal realismo) dei fatti”. Il primo cittadino ne ha parlato con il sindaco di Pesaro, Matteo Ricci, con l’assessore al Turismo della Regione Emilia Romagna, Andrea Corsini e con l’Unione di Costa.

“La Notte Rosa è stato ed è tutto questo, macinando milioni di presenze, migliaia di posti di lavoro e, in 10 anni, un ritorno economico diretto e indotto che c’è chi ha ‘quantificato’ in un miliardo di euro. Pleonastico ribadire come, a distanza di anni che sembrano quasi ere geologiche, un appuntamento di tali dimensioni e ambizioni sia ormai rimasto il solo in piedi nel Paese squassato dalla crisi. Una piattaforma di emozioni, una vittoria di tutta la comunità riminese e romagnola, che racconta all’Europa la migliore immagine del Paese. Ma che non può stare ferma e ha sempre l’esigenza di innovare, rilanciare”, aggiunge.

“Il progetto di estendere la Notte Rosa a Gradara, Gabicce e Pesaro è fattibile e percorribile, magari sperimentalmente nel 2015 per poi consolidarsi l’anno prossimo – continua Gnassi -. Abbiamo davanti questa possibilità: rimarcare la centralità di territori omogenei, dalla fortissima vocazione all’accoglienza, che già collaborano su programmi turistici e culturali di eccellenza (penso alle Terre di Piero della Francesca), attraverso la condivisione degli obiettivi di quello che, senza dubbio, è il punto più alto e spettacolare dell’estate italiana. Qui non si tratta più di curare il proprio orticello, ma semmai di allargarlo fino a farlo crescere e diventare foresta”.