Dal 22 marzo si apre il Vinitaly
Un Vinitaly fortemente proiettato al business, all’incontro con delegazioni e missioni commerciali provenienti sia da mercati maturi, sia da aree in forte o potenziale sviluppo, con un calendario di incontri b2b, seminari e degustazioni professionali in grado di dare risposte concrete per le strategie commerciali del settore enologico.
Delegazioni sono in arrivo dagli Usa, una delle quali con importatori solo dal Texas, da Canada Ovest e Ontario, da Russia, Slovenia, Croazia, Ungheria, Belgio, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Hong Kong, Paesi Asean (Indonesia, Malesia, Filippine, Singapore, Thailandia, Brunei, Vietnam, Laos, Birmania, Cambogia), Corea del Sud, Cina, Sud Africa, Camerun, America Latina, Regno Unito, Mozambico, Uzbekistan, Polonia, Paesi Scandinavi e Baltici , Spagna, India, Serbia, Bosnia Erzegovina, Australia e Giappone. I buyer ospiti saranno impegnati, all’interno dell’International Buyers’ Lounge, riproposta quest’anno in incontri b2b con le aziende nel corso di Taste&buy Vinitaly . Si tratta di un’area pensata per essere il punto di riferimento di tutti i buyer esteri presenti in Fiera. A loro viene messa a disposizione l’Enoteca dell’International Buyers’ Lounge, per la degustazione libera, previa registrazione, di vini appositamente selezionati dalle aziende per i mercati internazionali.
Il primo giorno di Vinitaly è prevista una degustazione in modalità walk around dei vini della Guida Tre Bicchieri, con i migliori vini selezionati dal Gambero Rosso. Un altro tasting walk around chiude Vinitaly il 25 marzo, con “Le perle d’italia”, un viaggio tra le bollicine italiane a cura dell’Associazione Italiana Sommelier (Ais), che festeggia con questo evento i suoi 50 anni. Sempre a cura di Ais le degustazioni Barolo e Brunello di Montalcino, viaggio al centro del terroir; dell’Onav i vini rari del Piemonte, mentre il Ministero degli esteri sloveno cofinanzia la degustazione Wines of Slovenia. Tra i tasting in calendario nel Padiglione Vininternational (pad. i), la presentazione del Pisco peruviano, dei vini spagnoli della regione di Castilla y Leon, dello Champagne Jeeper, dell’Armagnac, dei vini di Nuova Zelanda, Slovenia, Australia e Sud Africa e la degustazione “Solo Pinot nero e Riesling no limits”.
Per saperne di più clicca www.vinitaly.com