“Cioccolato vero” in piazza Grande a Modena
Una piccola maratona del gusto che si ripete per l’ottava volta nel centro storico, dove 16 eleganti casette in legno accolgono i maestri cioccolatieri con i loro prodotti genuini capaci di sollecitare i palati più sopraffini. È una festa di degustazioni, con eventi musicali e culturali, che richiamano decina di migliaia di persone, anche da fuori provincia. Piacerà ai grandi e ai più piccoli e proprio i bambini saranno artefici, partecipando al laboratorio didattico gestito dal noto maestro del cioccolato Stefano Donelli che li porterà a scoprire la lavorazione della fava di cacao fino al prodotto finito.
Sabato 14 Febbraio, alle 9.30, quando si approderà, con una guida, a Palazzo Ducale e gustare cioccolato caldo (prenotazione allo 059 – 203660, cinque euro a persona), e alle antiche botteghe modenesi. Nel pomeriggio, alle 15.30, visita ai luoghi dedicati agli innamorati del centro storico e, dopo un’ora, ai monumenti Patrimonio dell’Umanità Unesco. Alle 15 sarà in piazza Andrea Barbi che su Trc conduce il programma “MO pensa te”, con interviste in dialetto. A lui è affidata la presentazione del concerto dei “Popinga”. Replica, domenica, delle visite a Palazzo Ducale e all’acetaia comunale, e del laboratorio “Cioccobimbi”. Alle 11 la premiazione del concorso dedicato alla migliore pralina. Il riconoscimento andrà a tre praline scelte dalla giuria tra le tante che nascono dal “matrimonio” del cacao con il lambrusco, Una bella sfida che impegnerà i 16 maestri cioccolatieri ai quali vengono abbinati 18 produttori di lambrusco.