Cerimonia nel cortile d’onore dell’Accademia
Tra i 198 allievi ufficiali, 26 sono donne, 8 i frequentatori stranieri provenienti da Albania, Giordania, Libano, Niger, Senegal, Somalia e Tailandia. L’Accademia Militare di Modena, istituita il 1 gennaio del 1678 con il nome di Reale Accademia, è oggi l’istituto di formazione militare a carattere universitario responsabile della formazione iniziale dei futuri ufficiali d’arma e medici del ruolo normale dell’Esercito italiano e dell’Arma dei carabinieri in un percorso di studi che porterà al conseguimento della laurea in Scienze Strategiche, Ingegneria, Medicina e Chirurgia, Veterinaria o Farmaceutica e Giurisprudenza. Dopo gli eventi di Tunisi – ha detto – occorre essere pronti ad affrontare rischi diversificati. La minaccia ha una diffusione ed occorre attrezzarsi in chiave nazionale ed internazionale con maggior coordinamento delle forze di sicurezza e di difesa, con una risposta corale”. Secondo Graziano “le forze armate italiane negli ultimi venti anni di impiego hanno dimostrato di essere in grado di soddisfare le esigenze del Paese. Continueremo – ha concluso il generale – a seguire le vie di ammodernamento indicate dal ministro alla difesa Pinotti e a perseguire i nostri obiettivi con determinazione”