Pasquetta con il Fai Il FAI – Fondo Ambiente Italiano
Sull’onda del grande successo di pubblico riscosso nelle passate edizioni, anche quest’anno i beni del FAI – Fondo Ambiente Italiano resteranno aperti in occasione della Pasquetta, lunedì 28 marzo 2016. Per gli amanti delle tradizionali scampagnate fuori porta, la visita ai beni del FAI è sempre un’interessante e piacevole opportunità di trascorrere le feste in modo nuovo e divertente, tra cultura, arte e natura.
Per festeggiare il Lunedì dell’Angelo, il FAI propone tante iniziative che andranno in scena alMonastero di Torba a Gornate Olona (VA), a Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno (VA), aVilla e Collezione Panza a Varese, al Castello di Avio a Sabbionara di Avio (TN), al Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento, al Castello della Manta a Manta (CN),al Castello di Masino a Caravino (TO), a Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD), alParco Villa Gregoriana a Tivoli (RM) e al Bosco di San Francesco ad Assisi (PG).
Monastero di Torba, Gornate Olona (VA) – dalle ore 10 alle 18
Anche quest’anno il giorno di Pasquetta al Monastero di Torba ospiterà l’ormai tradizionale festa di inizio primavera. Oltre alle visite guidate a rotazione, durante tutta la giornata, alla torre e ai suoi preziosi affreschi, i visitatori potranno trascorrere la festività secondo la più tipica delle tradizioni, ovvero il picnic nel parco del Monastero. Per tutte le famiglie che amano la vita outdoor, saranno organizzati giochi all’aperto a tema per famiglie e una passeggiata alle ore 15 lungo il fiume Olona e la ferrovia dimenticata della Valmorea, con spiegazione storico-naturalistica. Per il picnic non sarà consentito l’utilizzo di griglie o altri dispositivi a fiamma libera, ma ognuno potrà portare il proprio pranzo al sacco da gustare sul prato. Per chi lo desidera, il ristorante del Monastero metterà a disposizione, su prenotazione, dei cestini da picnic da consumare anche all’interno.
Per informazioni e prezzi: Monastero di Torba – tel. 0331/820301; faitorba@fondoambiente.it
Villa Della Porta Bozzolo, Casalzuigno (VA) – dalle ore 10 alle 18
Doppio appuntamento pasquale a Villa Della Porta Bozzolo, sabato 26 e lunedì 28 marzo 2016. Per il lunedì dell’Angelo, la giornata tradizionale dedicata alle gite fuori porta, lo splendido giardino della villa si propone come luogo ideale per ospitare il classico picnic, offrendo anche attività di intrattenimento per tutta la famiglia. Durante la giornata, i visitatori potranno effettuare picnic e partecipare a laboratori ludico-didattici per grandi e piccini, tra cui una divertentissimacaccia alle uova. Inoltre, si potranno effettuare visite guidate alle suggestive sale affrescate della Villa. Da non perdere, sabato 26 marzo il laboratorio di pasticceria per i più piccoli “La bottega del cioccolato: aspettando la Pasqua“.
Per informazioni e prezzi: Villa Della Porta Bozzolo – tel. 0332/624136- 748; faibozzolo@fondoambiente.it
Villa e Collezione Panza, Varese
Profumo di cioccolato in occasione delle feste Pasquali a Villa e Collezione Panza a Varese. Nell’ambito di “Bim Bum Bart”, rassegna di incontri dedicati alle famiglie per giocare e divertirsi con l’arte, speciale doppio appuntamento in occasione delle festività pasquali. Venerdì 25marzo, appuntamento con “Uova di Pasqua RicilArt“, un divertente e creativo laboratorio di decorazione di uova di Pasqua ispirato a grandi artisti contemporanei – Keith Haring, Jackson Pollock, Vassily Kandinskij – con l’utilizzo di materiali da riciclo. Da non perdere lunedì 28 marzo alle ore 11 e alle 15 la grande “CioccoCaccia” di Pasquetta, golosa caccia alle uova all’interno delle coloratissime installazioni della villa per scoprire, attraverso indizi multisensoriali, i segreti del “cibo degli dei”: il cioccolato. Sarà possibile prenotare cestini da picnic presso il Ristorante Luce.
Per informazioni e prezzi: Villa e Collezione Panza, Tel: 0332.283960; email: faibiumo@fondoambiente.it
Castello di Avio, Sabbionara di Avio (TN) – dalle ore 10 alle 18
Si ripete al Castello di Avio, nella giornata di Pasquetta, la splendida opportunità di effettuare picnic all’interno delle sue maestose mura, ai piedi del poderoso mastio o nel prato sottostante al Palazzo Baronale, dal quale si gode la vista di tutta la Vallagarina. Per i bambini verrà organizzata un’avvincente caccia al tesoro con dolci premi di cioccolato, che li condurrà alla scoperta di notizie e curiosità sulla storia del castello. Lungo tutto il percorso della visita al castello saranno allestiti tavoli per la consumazione del pranzo al sacco. Nel pomeriggio, inoltre, gradite sorprese attendono grandi e piccini, con Colomba Pasquale e bevande calde per tutti.
Per informazioni e prezzi: Castello di Avio – tel. 0464/684453.
Giardino della Kolymbethra, Valle dei Templi (AG) – dalle ore 10 alle 18
In occasione del Lunedì dell’Angelo, il FAI proporrà una magnifica passeggiata nella Valle dei Templi con scampagnata finale al Giardino della Kolymbethra, dove inebriarsi dell’intenso profumo degli antichissimi e rari alberi di agrumi in piena fioritura, tra piante coltivate e frutti. A partire dal Tempio dei Dioscuri, le guide del FAI accompagneranno i visitatori lungo un suggestivo itinerario tra le antiche sorgenti di Akragas (Acquedotti Feaci), fino a raggiungere il vicino e sconosciuto Tempio di Vulcano. A mezzogiorno, nell’area attrezzata tra gli aranci, sarà possibile gustare il pranzo preparato in casa o prenotare un cestino da picnic con i cibi rustici della campagna agrigentina.
Per informazioni e prezzi: Giardino della Kolymbethra – tel. 335/1229042 (tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 17).
Castello della Manta, Manta (CN) – dalle ore 10 alle 18
In occasione della più classica delle gite fuori porta, il giardino del Castello della Manta offre ai visitatori la possibilità di trascorrere la giornata all’aperto, all’insegna della spensieratezza, della cultura e dell’arte. Sarà possibile effettuare il tradizionale picnic e tutti gli spazi del bene del FAI saranno trasformati in luoghi di incontro e relax, con visite guidate (per gruppi di massimo 35 persone, ultimo ingresso alle ore 17.30), animazioni e spettacoli. Per i più piccoli, sono in programma lo spettacolo di magia e giochi di prestigio “Magie a Pasquetta“, la grande “Caccia al coniglio” nel giardino del Castello e molti divertenti laboratori manuali. Sarà possibile acquistare un cestino da picnic da gustare in giardino.
Per informazioni e prezzi: Castello della Manta – tel. 0175/87822.
Castello di Masino, Caravino (TO) – dalle 10 alle 18
Anche quest’anno il Castello di Masino resterà aperto in occasione della Pasquetta. Lunedì 28 marzo, il romantico parco all’inglese sarà animato da giochi e attività per tutta la famiglia. Oltre ai laboratori per bambini – con truccabimbi, baby dance e bolle di sapone – con l’edizione 2016 si inaugurerà il primo torneo amicale del Castello di Masino: grazie all’associazione sportiva Easydoor, i visitatori suddivisi in squadre potranno sfidarsi a palla prigioniera, tiro alla fune e rubabandiera, giochi “dimenticati” dell’antica tradizione. Per la gioia del palato, all’interno del parco saranno allestiti stand gastronomici e un mercatino di prodotti tipici del Canavese; sarà inoltre possibile visitare liberamente alcune aree del castello, come le sale monumentali del piano superiore e dell’appartamento del Vicerè, mentre con un’integrazione al biglietto si potranno effettuare visite specialistiche fino a esaurimento posti.
Per informazioni e prezzi: Castello di Masino – tel. 0125 /778100; faimasino@fondoambiente.it.
Villa dei Vescovi, Luvigliano di Torreglia (PD) – dalle 10 alle 18
Lunedì 28 marzo, Villa dei Vescovi propone per la gita di Pasquetta una scampagnata sui Colli Euganei all’insegna della tradizione per trascorrere una giornata in famiglia e con gli amici immersi nella natura e nell’architettura. Durante la giornata sarà possibile conoscere le varietà della “gallina padovana” che coverà uova fresche per tutti! Molte attività nella giornata: dal picnic Pasquale con cestino di prodotti locali e plaid fatti a mano per stendersi nel prato, alla caccia alle uova di cioccolato. Tutta la famiglia sarà coinvolta nel risolvere enigmi e scoprire nascondigli e alla fine uova per tutti. In esclusiva per le famiglie iscritte al FAI un indizio in più. Per i più piccoli laboratori di decoro delle uova e di pasticci al cioccolato (su prenotazione). I visitatori potranno trascorrere la giornata nel parco e pranzare all’aperto (prenotazione del cesto obbligatoria).
Per informazioni e prezzi: Villa dei Vescovi – tel. 049 / 9930473; faivescovi@fondoambiente.it
Parco Villa Gregoriana, Tivoli (RM) – dalle 10 alle 17.30
Per uno degli appuntamenti più celebri della tradizione romana, Parco Villa Gregoriana a Pasquetta si trasformerà in una fucina a cielo aperto di giochi e attività dedicate a tutta la famiglia, con visite animate e laboratori, per un’immersione totale nella natura e all’insegna del buon cibo. I visitatori potranno trascorrere la giornata in relax e godersi un pic-nic nel bosco con prodotti locali, immersi in un paesaggio incontaminato a ridosso delle cascate del fiume Aniene.
Per informazioni e prezzi: Parco Villa Gregoriana, tel. 0774/332650.
Bosco di San Francesco, Assisi (PG) – dalle 10 alle 19
Nel suggestivo Bosco di San Francesco ad Assisi, la tradizionale scampagnata di Pasquetta si trasforma in una bucolica passeggiata alla scoperta della natura. Le radure, gli uliveti, il sottobosco e l’area attrezzata offriranno lo scenario ideale in cui riposarsi e stendere una bella tovaglia per un picnic dal sapore antico all’ombra degli ulivi secolari. Alle ore 12 nella radura del Terzo Paradiso si terrà un Concerto di Primavera a cura dell’Ensemble Resonars, con brani medievali e rinascimentali che celebrano la fine dell’inverno. Oltre alla caccia alle uova e ai conigli pasquali per i più piccoli, per tutti i visitatori è prevista una visita speciale di approfondimento sulla storia del bosco e sul restauro realizzato dal FAI in compagnia del direttore Luca Chiarini, con partenza alle ore 10.30 dalla Basilica (prenotazione obbligatoria).
Per informazioni e prezzi: Bosco di San Francesco – tel. 075/813157.