‘Modena, dove tutto diventa arte’
E’ questo lo slogan che ‘griffa’ la presenza per due settimane del ‘sistema Modena’ a Expo, da sabato 17 ottobre fino alla fine dell’esposizione. Nella piazzetta della Regione Emilia-Romagna, a due passi da Palazzo Italia, verrà allestita una vera e propria vetrina delle eccellenze del territorio offrendo l’opportunità ai visitatori di approfondire la conoscenza dei prodotti tipici, a partire dall’aceto balsamico, cosi’ come delle principali realta’ di interesse turistico: dal sito Unesco di Duomo, Ghirlandina e piazza Grande al Palazzo dei Pio di Carpi, dalla Rocca di Vignolaall’Appennino, fino alla ‘terra di motori’, al belcanto, alla moda. Non ci si limiterà a video e materiale promozionale: la chiave scelta per caratterizzare l’esperienza modenese, e distinguersi dalle tante proposte di stand e padiglioni internazionali, è quelle delle animazioni e delle performance teatrali con la collaborazione della compagnia modenese Koinè Teatro Sostenibile che tutti i giorni, 24 volte al giorno per due settimane, proporrà degustazioni e opportunità di approfondimento sui prodotti tipici e sulle realta’ turistiche.
Oltre alla caratterizzazione dello slogan, proposto anche in inglese (‘Modena, where everything becomes art’), lo stand, attorno al grande “touch screen” sullo sfondo, sara’ allestito con una scalera antisismica con forme di Parmigiano Reggiano, una batteria di botti di Aceto balsamico tradizionale di Modena, una pedana rotante per le performance da seguire con cuffie wireless e una sagoma del maestro LucianoPavarotti.