Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

L'Occasione , lun 20/10/2025

Scroll to top

Top

Weekend ai Giardini

Weekend ai Giardini
L'occasione Annunci

Sabato 23 maggio:

La giornata di sabato comincia all’insegna degli appuntamenti per i più piccoli. Alle 10 si parte con “Merendiamo con la frutta”, un laboratorio per i bambini dai 3 ai 5 anni a cura di Coop Estense per scoprire l’importanza della frutta fresca come indispensabile fonte di energia. Chissà quante volte è capitato ai bambini di vedere sulla tavola apparecchiata, una bottiglietta dal colore scuro, contenente un liquido denso, un po’ simile a inchiostro. E’ un prodotto che può sembrare “strano”, perchè non si beve e non si mangia, ma serve ad accompagnare e rendere più buoni piatti e portate: alle 11.30 la “Caccia al tesoro: sulla via dell’oro di Modena” accompagna alla scoperta della filiera dell’Aceto Balsamico. Il laboratorio è a cura di Coop Estense (per ragazzi dai 6 ai 12 anni).
Anche nel pomeriggio il gusto regna sovrano: a partire dalle 17 Conad, col progetto Mangiando S’impara, vuole diffondere i valori di una sana e corretta alimentazione, proponendo un laboratorio attraverso il quale i bambini possono sperimentare, “toccare con mano” e assaggiare la frutta e altri prodotti del nostro ricco territorio.
Alle 18.30 Eraldo Antonini inaugura la rassegna “Verdi Passioni”, dedicata in particolare a chi ama il giardinaggio. Nel primo appuntamento si parla della “Breve storia del giardino produttivo” con Eraldo Antonini, agronomo e paesaggista, coordinatore tecnico-scientifico della rivista mensile “Giardini”.

Domenica 24 maggio:
Dalla mattina si può accedere all’appuntamento settimanale della “Mostra Mercato dei prodotti della terra” e ai laboratori per i più piccoli di “Cuochi per un giorno”, organizzati dalla Bottega di Merlino a partire dalle 10.30 nell’aula magna della Palazzina: in questo caso è necessaria la prenotazione (059.212221) e un contributo di 8 € a partecipante.
Alle 18.30 Slow Food presenta “I prodotti e i produttori di Terra Madre”. Nel corso dell’incontro viene approfondito il progetto sviluppato in occasione dell’Expo dai Musei Civici insieme all’Associazione XVS Per Villa Sorra, Slow Food Modena e all’Istituto tecnico Spallanzani, che invita a riflettere sul rapporto tra tradizione e innovazione, tra cultura e creatività in campo alimentare oltre che sul diritto di tutti gli uomini della terra ad un’alimentazione sufficiente, sana e sicura. Il progetto biennale “Pane a Villa Sorra. Percorso partecipato dalla semina alla tavola”, è stato avviato nell’autunno 2014 e viene sviluppato prevalentemente nella splendida cornice architettonica e paesaggistica di Villa Sorra, ma non mancano gli appuntamenti ai Musei Civici di Modena e nella sede centrale dell’Istituto Spallanzani a Castelfranco. La scelta è caduta sul pane, cibo semplice ma fondamentale per una buona parte dell’umanità, attraverso il quale si è ritenuto possibile affrontare i temi di un’alimentazione di qualità, delle nuove tecnologie impiegate nella produzione degli alimenti e del loro rapporto con la tradizione, in un’ottica di carattere divulgativo e didattico imperniata sulla partecipazione. I diversi appuntamenti hanno affrontato con diverse angolazioni i temi dell’alimentazione tra Otto e Novecento e del recupero delle pratiche produttive rispettose dell’ambiente, a partire dal ciclo di coltivazione del grano fino alla produzione della farina e del pane.