Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

L'Occasione , lun 20/10/2025

Scroll to top

Top

Carpi si “rianima”

Carpi si “rianima”
L'occasione Annunci

Come di consueto, sono tre i filoni che compongono Pomeriggi animati: teatro, a cura di Fondazione CR Carpi e San Rocco Arte e Cultura; cinema, proposto da Università Libera Età Natalia Ginzburg; laboratori creativi, organizzati, per il Comune di Carpi, da Il castello dei ragazzi.

Per quanto riguarda invece gli spettacoli serali dedicati a grandi e piccini, gli appuntamenti si terranno sempre il sabato alle ore 21.00, a Carpi, presso l’Auditorium San Rocco, a partire dal 17 gennaio quando, con Luce dalle stelle, i ricercatori del dipartimento di Fisica dell’Università di Milano porteranno in scena le meraviglie della scienza illustrate in modo divertente e giocoso, per proseguire, il 28 febbraio, con la sinfonia di bolle di sapone Overtures des saponettes del talentuoso Michele Cafaggi.

Saranno poi i tessuti aerei, le acrobazie e giocolerie del Circo Teatro Comico Poetico a tenere banco il 14 marzo, con Kolok. Ultimo appuntamento in cartellone, il 28 marzo, sarà quello con Zeus e il fuoco degli dei, proposto dalla compagnia romana Teatro Verde.

Sono inoltre previsti quattro spettacoli in lingua inglese riservati alle classi terze delle scuole medie di Carpi, Novi di Modena e Soliera.

Dato l’apprezzamento registrato nelle precedenti stagioni, saranno poi riproposte, per il terzo anno consecutivo le repliche per gli studenti degli istituti del territorio, per accompagnare i quali anche il trasporto sarà gratuito.

Al fianco degli appuntamenti di Teatro che passione! – selezionati dal direttore artistico di San Rocco Arte e Cultura Sandra Righi in collaborazione con il presidente Giuseppe Ferrario – vi saranno, non meno importanti, le altre due rassegne parallele, Cinema che passione! e Laboratori che passione!, curate rispettivamente da Cinzia Bonci – dell’Associazione Culturale Aporie e di Circostrass – per conto dell’Università Natalia Ginzburg e da Emilia Ficarelli, direttrice de Il castello dei ragazzi.

I dieci pomeriggi dedicati al cinema – concepiti anch’essi per differenti fasce di età, da un minimo di 4 ad un massimo di 10 anni – si svolgeranno ogni volta a partire dalle ore 15.30 in cinque circoli culturali carpigiani: presso il Graziosi di via Sigonio nelle domeniche 30 novembre e 22 febbraio; al Gorizia di via Cuneo lunedì 8 dicembre e martedì 6 gennaio quando, dopo la proiezione di Le avventure di Zarafa arriverà la Befana; presso il Guerzoni, sito in via Genova, le domeniche 11 gennaio e 15 febbraio; al circolo La Fontana di Fossoli (via Ivano Martinelli), le domeniche 14 dicembre e 18 gennaio; infine, al Circolo Arci U. Barbaro a Cortile (via Chiesa), le domeniche 4 gennaio e 1 marzo.

Ogni proiezione sarà inoltre accompagnata da merende e sorprese finali. Per favorire la conoscenza di diverse forme narrative e mantenere un forte collegamento con la Biblioteca ragazzi verranno presentati anche dei libri di narrativa legati al tema delle pellicole.

Saranno invece due le occasioni per dare spazio alla propria creatività e fantasia presso Il Castello dei ragazzi di Palazzo Pio, all’interno del  quale si svolgeranno i due laboratori, tenuti da importanti artisti: Michele Ferri –  sabato 17 gennaio – che realizza manufatti artistico-artigianali con materiali di riciclo. Caratteristici della sua produzione sono uno stuolo di personaggi buffi e bizzarri, i quali saranno preparati ed esposti in occasione del laboratorio.

Da questo progetto è nato Facciamondo. Chi c’è nel tondo, libro di illustrazioni accompagnato dalle poesie di Roberto Piumini; protagonista del secondo laboratorio dal titolo L’alfabeto dei sentimenti sarà invece, sabato 14 febbraio, l’illustratrice Sonia ML Possentini: ad ogni lettera dell’alfabeto si accompagna una poesia dedicata ad uno specifico sentimento.

A fianco a questo, in occasione del periodo natalizio la Biblioteca Il Falco Magico ha organizzato Natale in favola. L’officina di Babbo Natale, un programma di letture, laboratori ed esposizione di libri.

“Progettare e realizzare iniziative importanti come questa e farlo insieme – commenta il vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Carpi Simone Morelli –  è un risultato molto importante per la nostra comunità. Il fatto, poi, che ci si rivolga ad un pubblico di giovanissimi rende ancora più importante la programmazione che siamo qui a presentare, programmazione resa possibile grazie agli sforzi condivisi e all’impegno di numerosi soggetti, tra i quali un ringraziamento particolare va certamente alla Fondazione CR Carpi”.

Un programma ricco di iniziative – tutte gratuite – le più diverse, proposte allo scopo non solo di intrattenere e divertire, ma anche al fine di contribuire allo sviluppo dell’interesse culturale dei giovani e delle loro famiglie.

Ricordando che tutti gli spettacoli, i laboratori e le proiezioni sono a partecipazione libera e gratuita sino ad esaurimento dei posti disponibili. Rimandiamo, per ulteriori informazioni, ai siti internet www.auditoriumsanrocco.it e www.castellodeiragazzi.it.