Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

L'Occasione , dom 19/10/2025

Scroll to top

Top

Dormire bene: facile a dirsi

Dormire bene: facile a dirsi
L'occasione Annunci

Ma sappiamo davvero quale sia la posizione corretta per riposare in salute? Per star bene è necessario dormire il giusto numero di ore, basta una notte di insonnia e ci sentiamo stanchi, spossati, nervosi, confusi, svogliati e via discorrendo. Meno noto è che dipende anche dalla posizione che assumiamo a letto durante il sonno, la posizione migliore per dormire è sulla schiena, ovvero la posizione supina, a pancia in su: è particolarmente adatta al benessere della colonna vertebrale e consente di evitare le contratture muscolari, si minimizzano i dolori muscoloscheletrici a collo e schiena e si contrasta il reflusso gastroesofageo. Tuttavia anche dormire su un fianco presenta qualche vantaggio. Questa posizione è da preferire a quella a pancia in su se, oltre a soffrire di dolori cervicali o mal di schiena o reflusso gastrico, si sia anche soggetti ad apnee notturne o si tenda a russare. Quella sul fianco è anche la posizione migliore per dormire in gravidanza, ma per la donna incinta deve trattarsi specificamente del fianco sinistro. Se invece preferite rovinarvi la salute, la posizione prona, a pancia in giù, è quella che fa per voi… Dormire proni comprime stomaco, muscoli e articolazioni, favorendo il reflusso gastroesofageo, peggiorando i dolori al collo e il mal di schiena e talvolta facilitando anche il russamento e se non vi basta il sonno a pancia in giù rappresenta un duro attacco persino alla vanità: promuove pure la formazione precoce di rughe in viso e il rilassamento dei tessuti del seno.