Le pm10 stanno diminuendo di anno in anno nella Pianura Padana
I ricercatori del dipartimento di Ingegneria dell’università di Modena e Reggio Emilia hanno eseguito per la prima volta uno studio sinottico sulla variabilità e l’andamento sul lungo periodo delle Pm10 nella Pianura Padana e i cui risultati hanno suscitato l’interesse di una prestigiosa rivista internazionale di settore, Atmospheric Chemistry and Physics (ACP) dell’European Geosciences Union, che ne ha pubblicato i risultati. Lo studio ha riguardato l’andamento delle “polveri sottili” in tutta la Pianura Padana negli ultimi 14 anni: dalla provincia di Torino alla provincia di Padova e da Asti a Rimini. Complessivamente sono stati esaminati i dati raccolti da 41 stazioni di misura Arpa presenti sul territorio (Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto), comprendendo in gran parte siti di fondo, urbani, suburbani e rurali, ovvero stazioni poste in aree residenziali o entro parchi cittadini, e alcune stazioni presso incroci molto trafficati.