Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

L'Occasione , mar 29/04/2025

Scroll to top

Top

Sale l’attesa per la Notte Bianca di Modena

Sale l’attesa per la Notte Bianca di Modena
L'occasione Annunci

Per l’occasione si sarà accompagnati dalla musica dal vivo di “Viaggio dentro Monteverdi… e altro” con Elisa La Marca al liuto e le voci di Anna Rita Pili e Alice Lombardi. Sempre a ingresso libero, visite guidate dalle 19 alle 23 ai Musei del Duomo (per informazioni tel. 059 4396969). Negli stessi orari, dalle 19 alle 23, libero accesso a Palazzo Comunale. Saranno invece le guide della Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena ad accompagnare i visitatori all’acetaia comunale, ospitata nel Palazzo (ingresso libero e visite a ciclo continuo per gruppi di 20 ogni mezzora). Sempre a Palazzo Comunale musica nella Sala di Rappresentanza dalle 20.30 alle 22, con il concerto gratuito “Era de maggio” a cura di Ensemble Mandolinistico Estense. Già tutto esaurito (con lista d’attesa) per le visite guidate serali a Palazzo Ducale in piazza Roma. Ci sono ancora alcune disponibilità per i turni della domenica mattina. Per informazioni ci si può rivolgere allo Iat 059 2032660), che domani resterà aperto fino alle 23.

Non poteva mancare il contributo dell’Università che propone dalle 19 visite guidate e laboratori per adulti e bambini che si terranno nel Palazzo del Rettorato, nel Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata e all’Orto Botanico. Nel palazzo del rettorato: Visite all’atrio lapidario, dalle 19 alle 23. Mostra Giovanni Battista Amici: visite guidate a intervalli di un’ora: alle 19 – 20 – 21 – 22. Proiezione del filmato “Giovanni Battista Amici (1786-1863)”; laboratori didattici per ragazzi e famiglie alle 21. “Visto da qui”: spettacolo di musica e parole a cura de La Torre del Pensiero ispirato all’attività di Giovanni Battista Amici. Al Museo di zoologia e anatomia comparata dalle 19.30 alle 24 “Insetti dal vivo”, laboratorio per imparare a conoscere gli insetti. “I segreti della savana”, il racconto di una favola per conoscere e poi cercare in Museo i principali abitanti della savana (4-6 anni). Laboratori a intervalli di un’ora: alle 20 – 21 – 22 – 23. All’Orto botanico dalle 17 all’1 di notte la mostra “Colori e forme della natura” esposizione a cura del Circolo Artistico Culturale Il Muraglione di Modena. Alle 21 “Simmetrie particolari”: dimostrazione creativa di composizione floreale. Alle 21.30 “Un giorno una pianta mi disse”: conversazione con Laura Arru e degustazione gratuita di tisane e tè.

Doppio appuntamento al Teatro Storchi: alle 21 presentazione di “1915 – 1918”, il nuovo progetto di Ert Fondazione.Alle 22 in anteprima e in forma di studio “L’Ultima Estate dell’Europa. Il sublime e l’orrore”, il nuovo lavoro di Giuseppe Cederna e Augusto Golin. Sul palco Alberto Capelli alla chitarra e Mauro Manzoni ai flauti e sassofoni accompagneranno Cederna in questo viaggio. Fondazione Fotografia aderisce alla Notte Bianca offrendo visite a tutte le sue mostre fino alle 24. Alle 19, al Foro Boario, la presentazione del libro Site specific 03_13 di Olivo Barbieri, alla quale sarà presente l’artista, e dalle 21 fino alle 24 una non-stop di video d’artista.

All’Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di corso Vittorio Emanuele alle 19,45 il volume “Le piazze di Modena. Passato Presente Futuro” di Gioia Bertocchi e Michael Ieranò; dalle 21 alle 22.30 visite guidate alle sale storiche e alle raccolte, alle 21.45 “Siam venuti a cantar Maggio – Il risveglio della natura nei canti di tradizione popolare” con il Coro T. L. de Victoria. Al Mef dalle 18 una originale corsa di macchinine a spinta con concorrenti illustri e la performance dell’artista cinese Liu Bolin, celebre per la capacità di dipingersi il corpo e il volto esattamente come lo sfondo del luogo dove viene ritratto, tanto da “scomparire” nelle foto