Emilia Romagna regione che attira il turismo
Nell’anno forse più difficile per il turismo, il 2013, tengono le città d’arte e di affari dell’Emilia-Romagna anche grazie a un peso piu’ rilevante degli stranieri. In questo quadro, se Bologna si conferma leader, accusa il colpo Ravenna, proprio la città candidata a capitale europea della cultura nel 2019: il suo centro storico incassa infatti il -6,5% di presenze sul 2012 (in linea gli arrivi, al +0,5%).
Bologna guida la classifica a quota 1,058 e 2,145 rispettivamente. Seguono Parma (279.279 e 457.260), Modena (251.180 e 494.573, in questo caso sono stime su dati provinciali parziali), il centro storico di Ravenna (223.958 e 457.260), Ferrara(183.795 e 362.683), Forli’-Cesena (170.432 e 304.582), Reggio Emilia (161.674 e 321.663), Piacenza (109.289 e 240.355).