Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

L'Occasione , dom 19/10/2025

Scroll to top

Top

Autostazione Bologna, al via iter per realizzazione

Autostazione Bologna, al via iter per realizzazione
L'occasione Annunci

Potrà ospitare bar, ristoranti e persino un albergo la nuova autostazione di Bologna, mentre il parcheggio antistante diventerà una piazza chiusa al traffico. Parte l’iter per la riqualificazione di uno dei nodi centrali per l’accesso alla città. Un restyling che darà nuova vita all’edificio, ai suoi spazi interni e a quelli adiacenti.

Con l’adozione della variante al Piano Operativo Comunale (POC) si dà avvio dunque alla riqualificazione dello snodo che vede il passaggio ogni anno di circa 4 milioni di passeggeri. Si tratta, secondo le parole dell’assessore all’Urbanistica Patrizia Gabellini, di ”un’operazione cruciale per la riqualificazione del nodo che comprende la stazione centrale”, una parte della città che da “effettivo elemento di raccordo e saldatura tra il centro storico e la Bolognina”, “un autentico hub del territorio metropolitano e regionale”. Il progetto esiste da tre anni, da quando nel 2011 la società Autostazione Srl ha realizzato uno studio di fattibilità per la riqualificazione e valorizzazione della struttura.

L’area davanti all’edificio, ora adibita a parcheggio, sarà trasformata in una piazza destinata esclusivamente all’uso pedonale. Le auto troveranno posto nel parcheggio interrato, che verrà ampliato. Poi sono previste, oltre alla ristrutturazione e alla valorizzazione delle coperture dell’edificio, maggiori connessioni tra i percorsi pedonali e ciclabili. Ad esempio con la continuazione del percorso pedonale del Parco della Montagnola adiacente alle mura. Gli spazi dell’autostazione potranno essere utilizzati per uffici, servizi, negozi, bar, ristoranti e strutture di accoglienza, come alberghi, pensioni o ostelli.