BOLOGNA: UN LIBRO SULLA NEW WAVE ITALIANA DEGLI ’80
Domenica 8 dicembre alle ore 16 si terrà la presentazione del libro “New Wave a Firenze. Anni in movimento” di Bruno Casini, moderata da Pierfrancesco Pacoda, seguita da PingPong, live set electronic performance di Andrea Renzini e Stefano Passini.
É il terzo evento collaterale della mostra Dilettanti Geniali – Sperimentazioni artistiche degli anni Ottanta, in corso al Padiglione de l’Esprit Nouveau fino al 5 gennaio 2020, dopo Gli anni ’80 raccontati da “Frigidaire”, incontro con Vincenzo Sparagna, fondatore della rivista “Frigidaire”, e Marcello “targi” Parmeggiani, autore del romanzo Ultimi Analogici, presentato all’interno MoCu Speaks dell’Associazione Culturale Stòff di Modena, e dell’incontro Bologna: proteste creative con Angela Zocco, Benedetta Cucci, Andrea Gozza e Laure de Lauris.
L’incontro, cosi come la mostra, intende mappare le diverse scene creative degli anni ’80, per comporre un atlante eclettico composto da poster, riviste, vinili, disegni e video raccolti in costellazioni tematiche che mostrano il passaggio dalla controcultura alla cybercultura, dall’underground al mainstream, attraverso documenti che mostrano quanto quel decennio sia stato ricco di intuizioni e mutamenti, che hanno permesso il delinearsi di originali sperimentazioni grafiche, musicali e artistiche che hanno influenzato intere generazioni e che ancora oggi suscitano grande interesse.
A Dilettanti Geniali – Sperimentazioni artistiche degli anni Ottanta Bruno Casini, che è stato tra i fondatori della rivista “Westuff”, presenta insieme a Pierfrancesco Pacoda il suo ultimo libro New Wave a Firenze. Anni in movimento. L’autore – che ha diretto per oltre dieci anni l’Independent Music Meeting di Firenze, pubblicato libri come In viaggio con i Litfiba, Sex and the World e Clubbing for Heroes, curato i volumi Tondelli e la musica, e Frequenze Fiorentine – nel suo ultimo libro celebra la rivoluzionaria e longeva new wave fiorentina, in una successione di racconti dei protagonisti di quarant’anni di cultura indipendente a Firenze, tra loro Piero Pelù, Checco Calamai, Ghigo Renzulli, Antonio Aiazzi, Gianni Maroccolo, Roberto Terzani, Arlo Bigazzi, Nicoletta Magalotti, Adriano Primadei, Emilio e Enrico Sacco, Cosimo “Keita” Cadore, Fabrizio Federighi, Francesco Magnelli, Marco Lamioni, Massimo Altomare, Daniele Trambusti, Larry “Hit” Bolognesi, Massimo Bertolaccini, Maurizio Dami, Marcello Michelotti, Daniele Biagini e Mirco Magnani, Andrea Chimenti, Paolo Favati, Raf, Renzo Franchi, Nicola Vannini, Roberto Toccafondi, Mixo, Stefano Tonchi, Giacomo Aloigi, Alessandro Querci, Mario Venuti, Ernesto De Pascale, Federico Fiumani.
All’incontro seguirà Pingpong, dancefloor di rimbalzi dissonanti tra campionature di match coreani di ping pong su cui Andrea Renzini e Stefano Passini costruiscono un’intelaiatura dove il suono emesso da un’aspirapolvere modulato elettronicamente da Renzini, si contamina con il drumming sincopato da Passini, per comporre un’esperienza sonora irripetibile. Andrea Renzini è un artista visivo, da anni attivo nella ricerca sonora attraverso l’uso di strumenti impropri come l’aspirapolvere, l’aerosol e i feedback usati come propagatori di onde sonore elaborate elettronicamente. Con il collettivo Volkwerk Folletto ha pubblicato un audiolibro con un testo del filosofo Toni Negri e la supervisione artistica di Hans Joachim Roedelius del gruppo tedesco “Cluster”. Stefano Passini è un batterista di lunga esperienza e programmatore elettronico, ha suonato in diversi gruppi “indie” tra cui i Caboto, i Morsecode e i Sonic set Pantone.
Al Padiglione de l’Esprit Nouveau presentano KIM/FURY il loro primo EP a tiratura limitata, disco music coreana centrifugata con influenze free jazz filtrata da un’elettronica di stampo Hatari.