No ai social network!
Lunedì entra in vigore il nuovo Codice di comportamento del Comune di Modena che definisce i doveri minimi di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta che i dipendenti e dirigenti comunali sono tenuti a osservare. Gli stessi obblighi di condotta si applicano, per quanto compatibili, anche a collaboratori o consulenti, con qualsiasi tipologia di contratto o incarico, nonché nei confronti dei collaboratori di imprese fornitrici di beni o servizi e che realizzano opere per il Comune.
Nel codice si stabilisce, per esempio, che il dipendente non può accettare regali o altre utilità, salvo quelli d’uso di modico valore, cioè non superiore a 150 euro, anche sotto forma di sconto. In ogni caso, per compiere un atto del proprio ufficio, il dipendente non chiede regali o altre utilità neanche di modico valore. Altri articoli regolamentano il modo in cui i dipendenti, oltre a rispettare le misure necessarie alla prevenzione degli illeciti nell’amministrazione, devono rispettare le prescrizioni del Piano per la prevenzione della corruzione e collaborare alla prevenzione della corruzione. Durante l’orario di lavoro, il dipendente non deve attendere a occupazioni estranee al servizio, e per tali si intendono anche ripetute conversazioni telefoniche private e l’accesso ai social network, anche attraverso il proprio apparecchio cellulare personale.