Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

L'Occasione , dom 19/10/2025

Scroll to top

Top

STRADE. Al Museo si intrecciano le strade del mondo

STRADE. Al Museo si intrecciano le strade del mondo
L'occasione Annunci

La mostra, visitabile fino all’8 giugno 2014, è allestita in una delle nuove sale di recente acquisizione del Museo civico d’Arte di Modena, la Sala Boni. La sinergia fra interviste, slide show, postazioni audio e multimediali, testimonianze originali dei partecipanti, installazioni e oggetti delle raccolte del Museo consente al visitatore di comprendere il senso di un percorso partecipato
15 dicembre 2013 – 8 giugno 2014
Museo Civico, Sala Boni

La mostra, l’agenda, il calendario, gli eventi
Le STRADE, dalle quali la terra viene percorsa, modellata, unita o separata, sono il tema su cui il Museo ha lavorato fin dal 2012 con un gruppo di cittadini modenesi composto da uomini e donne provenienti da quattro continenti per proseguire il dialogo iniziato con Choose the Piece (2009) e continuato con This Land is your Land (2011). Il nuovo progetto interculturale ha avuto come output finale la mostra accompagnata da un’agenda /catalogo e sarà seguita da una serie di eventi.
Ingresso gratuito
Orario: da martedì a venerdì: ore 9-12; sabato, domenica e festivi: ore 10-13 e 15-18 
(chiuso il lunedì, le mattine del 25 dicembre e 1 gennaio e i pomeriggi del 24 e 31 dicembre).
Info Musei Civici -+39 059 203 3100/3125

Il dialogo si è sviluppato a partire dalle STRADE rappresentate e suggerite da materiali esposti in museo o da antichi luoghi della città e del territorio modenese: dalla strada recentemente scoperta al parco Novi Sad, ai percorsi dei pellegrini etruschi lungo i valichi dell’Appennino, dalla “via dell’ambra” alle rotte percorse dagli esploratori modenesi nell’800 o evocate dai materiali della raccolta del lavoro contadino e artigiano di Villa Sorra.
Dai numerosi incontri sono emerse storie, ricordi, e testimonianze da mondi lontani: nessuna di queste si propone di esaurire le problematiche che affronta, ma semplicemente di suggerire sguardi diversi e plurali con cui osservare la strada.
I partecipanti Il Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena, custode delle memorie del proprio territorio, e la Casa delle Culture, punto di raccolta di storie di “altre terre” mettono in gioco la propria vocazione ed esperienza per offrire spunti e stimoli ad una riflessione corale che vede coinvolti anche docenti dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
I partecipanti al progetto sono nel medesimo tempo cittadini modenesi e portatori ciascuno di una cultura diversa. Sono figure di riferimento nell’ambito della propria comunità di appartenenza e il loro coinvolgimento si basa sulla consapevolezza delle ricadute positive che un’iniziativa di questo tipo può generare in termini di armonia sociale e sviluppo del dialogo interculturale.
Attraverso le testimonianze raccolte, partecipate e discusse all’interno del gruppo, è stato possibile congiungere idealmente le strade di Argentina, Congo, Albania, Marocco, Colombia, Romania, Russia, Turchia, Ucraina, Filippine, Perù, Togo, Camerun, Costa D’Avorio, Bangladesh.