4 novembre 2013, Festa dell’Unità e delle forze armate
Nella città della Ghirlandina le celebrazioni con l’alzabandiera e la deposizione di una corona al monumento dei caduti.
MODENA – Il 4 Novembre 2013 tutta la provincia festeggia le forze armate. Il Comune di Modena celebra la Festa delle forze armate. Alla mattina del 4 Novembre alle 11, al monumento dei Caduti di viale Rimembranze, è in programma la cerimonia dell’alzabandiera e la deposizione di una corona di alloro. Alle 11.30 verrà deposta una corona ai Caduti al Sacrario della Ghirlandina, con schieramento del picchetto d’onore. All’appuntamento saranno presenti le autoritù e il presidente del Consiglio comunale di Modena Caterina Liotti per ribadire “la vicinanza del Consiglio comunale all’esercito italiano e a tutte le famiglie che hanno pianto i propri cari caduti sul campo di battaglia, con una sottolineatura particolare per quelle che recentemente hanno affrontato il dolore dei militari morti nelle missioni di pace”.
Mirandola – Due importanti iniziative sono previste a Mirandola. Si è esibita Sabato 3 Novembre alle 17.30, nella tensostruttura Ert nel nuovo polo scolastico, la Banda dell’esercito italiano diretta dal maestro tenente colonnello Fulvio Creux, alla presenza del comandante regionale generale di divisione Antonio De Vita e dei rappresentanti dei Comuni emiliani, del mantovano e del rodigino, colpiti dal terremoto. Ingresso gratuito.
Fondata nel 1964, la Banda dell’esercito è formata da esecutori diplomati al conservatorio e reclutati tramite concorso nazionale. .
Le celebrazioni proseguono sabato 10 novembre alle 10.15, in piazza Costituente, con la cerimonia dell’alzabandiera e la consegna simbolica della bandiera italiana ai dirigenti scolastici. Alle 11, al cimitero cittadino, sarà deposta una corona in onore dei caduti.
Formigine – Il Comune di Formigine, in collaborazione con le associazioni partigiane e la confederazione delle associazioni combattentistiche, organizza la Festa dell’Unità d’Italia, delle forze armate e del combattente, rinnovando ai caduti di tutte le guerre riconoscenza e riaffermando un sincero auspicio di pace duratura per tutti i popoli.
Lunedì 4 Novembre 2013 il ritrovo per le celebrazioni è alle 9.15, nel parco del Castello. Alle 9.30 l’alzabandiera e la deposizione di una corona alla Lapide Torre civica e alle 9.45 la deposizione di una corona in piazza della Repubblica. Alle 10 partirà, invece, il corteo e saranno deposte le corone d’alloro (Cippo Monari, Monumento piazza Caduti per la Libertà, Parco della Resistenza, Sacrario comunale). Seguirà alle 11.15, in piazza Calcagnini, l’intervento del sindaco Franco Richeldi. Alle 11.30 sarà celebrata la santa messa nella chiesa parrocchiale di San Bartolomeo.
Durante la cerimonia si esibirà il corpo bandistico di Cavola. L’iniziativa si svolgerà anche in caso di maltempo.
Il programma sportivo si svilupperà invece al laghetto di pesca di Colombaro. E’ prevista la tradizionale manifestazione di pesca sportiva: dalle 8 alle 11 per gli adulti e dalle 14 alle 17 per i ragazzi (Associazione Sps Castello, per informazioni e prenotazioni: 329 1825484).
Nel corso della giornata si svolgeranno in centro storico le manifestazione “Formigine Dolce Europa”, il mercatino di scambio a cura del Circolo Filatelico e “Corri con l’Avis”.
Sassuolo – Lunedì mattina, il 4 Novembre 2013, Sassuolo celebra il 94esimo anniversario della conclusione del primo conflitto mondiale, alla quale si affianca la Festa delle forze armate. L’appuntamento rappresenta momento di forte condivisione di valori comuni, patrimonio della nostra Repubblica.
Il programma della celebrazione, a cura dell’amministrazione comunale in collaborazione alle associazioni combattentische d’arma e della Resistenza, dopo il ritrovo previsto per le 9.15, in Piazzale della Rosa, prevede la santa messa, alle 9.30, in San Francesco in Rocca. Da qui si muoverà, alle 10, il corteo con il gonfalone del Comune di Sassuolo e i labari delle associazioni partecipanti che partirà da Piazzale della Rosa e dopo un percorso presso i cippi cittadini giungerà in Piazza Garibaldi per la posa della corona al monumento ai caduti.
Questo il percorso del corteo: Palazzo Ducale, via Rocca, Piazza Gazzadi, viale XX Settembre, cimitero Monumentale di San Prospero, via Mazzini (stadio), piazza Salvo d’Acquisto, piazza Garibaldi.
Alle 11.30 sono previste le orazioni ufficiali del sindaco di Sassuolo Luca Caselli e il saluto di un componente i rappresentanti delle autorità militari e delle associazioni d’Arma e combattentistiche. Interverrà come sempre la banda cittadina “La Beneficenza” che si esibirà in Piazza Garibaldi, alla conclusione dei discorsi.
Carpi – La ricorrenza della fine della Prima Guerra sarà ricordata con una mattinata di appuntamenti. Alle 10.30, nella cripta della cappella del cimitero urbano di viale dei Cipressi, sarà deposta una corona d’alloro a ricordo dei caduti di tutte le guerre. Alle 11, in Municipio, ritrovo delle autorità, dei rappresentanti delle associazioni e dei cittadini per la deposizione di corone con il saluto del sindaco Enrico Campedelli. Il discorso ufficiale sarà tenuto dalla consigliera regionale Palma Costi. La cerimonia sarà accompagnata dalla Banda “Città di Carpi”. Alle 13, nella pieve di Santa Maria in Castell (Chiesa della Sagra) di piazzale piazzale Re Astolfo, la messa officiata da monsignor Rino Bottecchi, arciprete della cattedrale cittadina, a suffragio dei caduti di tutte le guerre, con un particolare pensiero per le vittime in missione di pace. In caso di maltempo la cerimonia si svolgerà nella Sala consiliare del Municipio.
Fiorano – In occasione della giornata delle forze armate, il Comune di Fiorano Modenese ricorda a tutti i cittadini “il valore supremo della pace, il cui mantenimento deve essere l’obiettivo primario di tutti. Non può esservi pace senza giustizia sociale ed in presenza di milioni di uomini che muoiono di fame. Occorre ridurre ovunque la spesa per gli armamenti ed aumentare quella per il benessere dell’uomo”.
Il programma delle celebrazioni prevede alle 9.30 il raduno alla chiesa parrocchiale di Spezzano. Alle 10 santa messa e alle 10.45 la posa della corona al monumento di Nirano, alle 11 commemorazione ai monumenti di Spezzano, alle 11.15 al monumento Salvo D’Acquisto, alle 11.30, posa dei fiori al cippo di via Lamarmora. Alle 11:45 sfilata e posa delle corone al monumento di Piazza Ciro Menotti. La messa sarà animata dalla Corale “G.F. Annoni Campori”.
Vignola – Il 4 Novembre alle 9, alla chiesa Plebana di Vignola, la messa a suffragio dei caduti di tutte le guerre, alla presenza dei gonfaloni e labari delle associazioni combattentistiche. Alle 9.45 partenza da via Garibaldi del corteo delle delegazioni e delle associazioni combattentistiche e deposizione delle corone d’alloro ai cippi dei caduti.