Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

L'Occasione , lun 20/10/2025

Scroll to top

Top

Omaggio a Luciano Pavarotti

L'occasione Annunci
Martedì 6 settembre in Piazza Grande, spettacolo gratuito con Fabio Volo, Nek, Il Volo, Edoardo Bennato, Danilo ReaElio ealtri, con giovani promesse a ricordare l’impegno del Maestro per Unhcr.
Anche quest’anno un cast d’eccezione a rendere omaggio a Luciano Pavarotti nello spettacolo gratuito in programma martedì 6 settembre alle 21 in piazza Grande aModena, con cui la sua città natale celebra il Maestro,nel nono anniversario dellascomparsa del grande tenore.

Sarà Fabio Volo a condurre e a presentare le esibizioni del trio “Il volo”, di Nek, diElio in versione cantante lirico, di Danilo Rea al pianoforte con la soprano SilviaColombini, di Edoardo Bennato e del violinista siriano Alaa Arsheed.
Tutti sul palco nel cuore storico della città, patrimonio dell’umanità Unesco,accompagnati dall’Orchestra dell’Opera Italiana diretta dal maestro Aldo Sisilloinsieme con giovani promesse e talenti lirici: Vittoriana De Amicis, LauraMacrì, IvaAyron Rivas, Francesca Sartorato e Claudia Sasso.

Fabio Volo è chiamato a tessere un filo conduttore tra i diversi momenti, condividendo con gli artisti ospiti ricordi e riflessioni sulla figuradi Luciano Pavarotti, come uomo e come artista.

Lo spettacolo è intitolato “Qui dove il mare luccica” e mette l’accento del ricordo su uno degli aspetti con i quali l’artista coniugaval’amore per la vita e la solidarietà: la collaborazione con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), ai cui progetti il Maestro dedicò diverse edizioni del concerto “Pavarotti & Friends”.
La seratainfatti, vuole sottolineare l’empatia e la solidarietà con cui il tenore ha sempre avuto a cuore il destino di tanti che nel mondo sono in condizioni di bisogno, specialmente i bambini.

Nel corso della serata, video e testimonianze daranno volto e voce ai tanti rifugiati che l’Unhcr aiutain particolare nei campi profughi dell’area mediterranea. Ospite sul palco Carlotta Sami, portavoce per il Sud Europa dell’Alto commissariato.

L’evento si svolge grazie all’impegno congiunto di Fondazione Luciano Pavarotti e Comune di Modena col sostegno fondamentale di Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, ed è realizzato in collaborazione con Fondazione Teatro Comunale, grazie anche al sostegno di Gruppo Hera, Maserati, Caffè Cagliari e Gruppo Cremonini.

Ingresso allo spettacolo

L’ingresso è gratuito, senza necessità di munirsi di biglietto o invito.
Inizio ore 21.00 – Ingresso spettatori dalle ore 19.30 alle 20.45
L’accesso ai posti liberi in platea sarà possibile dagli ingressi posti su Piazza Grande nei varchi dei nastri che separano l’area delle sedute. Il servizio di accompagnamento ai posti è garantito da hostess.
Gli spettatori con disabilitàper i quali è predisposta un’area riservata, entrano dall’ingresso alla piazza di via Canalchiaro- via Selmi.
Lo stesso ingresso è destinato agli invitati e alla stampa.

Servizi igienici e sanitari con punto medico assistito

Bagni pubblici in funzione in Piazza XX Settembre.

Dalle 18.30 finalla conclusione dello spettacolo, prevista per le 23.30 circain piazza Grande saranno presenti due autoambulanze, due squadre appiedate e un Punto Medico assistito per piccole medicazioni e valutazioni con medici e infermieri della Croce Rossa Italiana