Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

L'Occasione , ven 22/09/2023

Scroll to top

Top

FERRARA: ALLE FIERE IL POLO PER LE VACCINAZIONI

FERRARA: ALLE FIERE IL POLO PER LE VACCINAZIONI
L'occasione Annunci

(Ferrara, 31/01/2021)- Navette dedicate, autobus con possibilità di accesso diretto all’interno degli spazi della fiera, nuove luci e telecamere di sicurezza. Il piano per le vaccinazioni al padiglione 6 di Fiera Ferrara (2.750 metri quadrati) porterà con sé, tra le altre cose, un servizio di viabilità pubblica straordinaria e nuovi lavori all’impiantistica. Tper e Ferrara tua stanno inoltre predisponendo anche un nuovo piano parcheggi, con spazi dedicati per gli accompagnatori, aree riservate alle persone con disabilità, un’altra area dedicata al servizio 118. Il criterio cardine che muove la progettazione e la gestione dei flussi di persone attesi (1.700 circa al giorno, con accompagnatori, per 12 ore al giorno e 7 giorni su 7) è la tutela della sicurezza, la prevenzione, la massima attenzione per la salvaguardia delle persone, per evitare assembramenti e agevolare il lavoro del personale medico e sanitario. Gli accessi al padiglione non coincideranno con le uscite. Quattro gli ingressi previsti. L’organizzazione prevede l’entrata nel padiglione dal lato sud e l’uscita dal lato nord. Ai vaccinandi sarà chiesto di arrivare esattamente all’ora prevista (per non creare situazioni di potenziale assembramento o concentrazioni in attesa), da qui la necessità di strutturare un servizio di trasporto pubblico ad hoc. Gli accompagnatori saranno chiamati a condurre i vaccinandi in prossimità degli accessi, quindi dovranno farsi trovare, dopo la somministrazione del vaccino, nell’area di uscita. All’interno del padiglione l’organizzazione è strutturata per fasce: accettazione e triage, attesa per il vaccino, anamnesi medica, accesso ai box di vaccinazione e osservazione obbligatoria di 15 minuti immediatamente successiva. Ad avere la priorità nella somministrazione dei vaccini saranno gli ultra-ottantenni, le forze dell’ordine e gli insegnanti. L’avvio della campagna alla fiera è previsto, indicativamente, per la metà di febbraio.

“Ereditiamo una fiera con enormi difficoltà, come purtroppo le notizie di cronaca di questi giorni hanno messo in luce – dice il vicesindaco Nicola LodiGli impianti di illuminazione e i sistemi di sicurezza erano totalmente inadeguati, tanto che non sono riusciti a scongiurare furti e atti vandalici. Per questo, soprattutto in vista dell’importante avvio della campagna vaccinale al padiglione 6, effettueremo le manutenzioni agli impianti luci, installeremo telecamere e stiamo incaricando una società per i servizi di guardiania e vigilanza. Portiamo sicurezza e illuminazione per tutelare la campagna vaccinale e la fiera”.